Nel cuore dell’autunno, l’intera regione della Calabria si trova ad affrontare un insolito ma piacevole periodo di caldo estivo, tutto grazie a un vasto anticiclone africano che si è imposto su gran parte dell’Europa centrale e del Mediterraneo. Questo fenomeno meteorologico sta portando temperature ben al di sopra delle medie stagionali e condizioni meteorologiche stabili in tutta la regione.

Colonnina su

Già a partire dai primi giorni di ottobre, le temperature hanno iniziato a salire in modo graduale ma costante. Questo aumento termico non è stato intenso, ma è sufficiente per farci sentire come se l’estate non fosse ancora del tutto finita. I valori termici si attestano generalmente al di sopra delle medie stagionali di circa 4-5°C.

Sulle coste, in particolare lungo la costa ionica, le temperature raggiungono facilmente i 26-28°C, con punte fino ai 30°C nelle aree interne, come quella cosentina. Queste temperature estive in ottobre sono una benedizione per chi ama prolungare le giornate al mare o per chi desidera fare escursioni nelle meravigliose colline e montagne della regione.

Tuttavia, è importante notare che nonostante il caldo diurno, le ore notturne e le prime ore del mattino sono fresche, con temperature al di sotto dei 20°C. Questo fenomeno è dovuto all’inversione termica che si forma quando le temperature superficiali si raffreddano rapidamente durante la notte.

Ancora niente pioggia

Uno degli aspetti più sorprendenti di questa situazione meteorologica è l’assenza di maltempo. L’anticiclone africano, con la sua vasta estensione e posizione geografica, ha effettivamente bloccato a latitudini elevate le perturbazioni atlantiche. Questo significa che le piogge e le tempeste che spesso caratterizzano l’inizio dell’autunno sono rimaste lontane dalla Calabria.

Questa tendenza al bel tempo dovrebbe protrarsi almeno fino al 12 ottobre, con l’unico possibile disturbo atmosferico che potrebbe verificarsi il 7 ottobre. In quel giorno, alcune aree interne della regione potrebbero vedere qualche debole piovasco causato da una lieve e blanda flessione dei geopotenziali in quota. Tuttavia, questo non dovrebbe interrompere significativamente il periodo di tempo stabile e soleggiato che attualmente gode la Calabria.