Un caloroso benvenuto è stato riservato ai giovani talenti europei che partecipano al progetto “Opera Viva!”, iniziativa Erasmus+ promossa dal Conservatorio di Cosenza, in collaborazione con il Comune di Montalto Uffugo. Il sindaco Biagio Faragalli e l’assessore alla Cultura Silvio Ranieri, insieme al direttore artistico del Festival Internazionale della lirica “R. Leoncavallo” Antonio De Luca, hanno accolto gli studenti provenienti da diversi paesi europei in visita al Museo “Leoncavallo”, luogo simbolo della storia e dell’arte legata al grande compositore. La visita ha rappresentato un momento di profonda immersione nelle radici culturali che hanno dato vita a uno dei capolavori del verismo operistico italiano, “Pagliacci”.

Attraverso questo percorso, i giovani artisti hanno potuto conoscere da vicino le suggestioni storiche e musicali che caratterizzano l’opera di Ruggero Leoncavallo, valorizzando il legame tra arte, territorio e tradizione. L’assessore Ranieri ha commentato: «Siamo orgogliosi che Montalto Uffugo possa ospitare un’esperienza così formativa e arricchente, che non solo approfondisce la conoscenza musicale ma crea un legame indissolubile tra l’arte, la storia e il territorio. Auspichiamo che questa esperienza lasci un segno duraturo nei giovani partecipanti e contribuisca a rafforzare i legami culturali tra le nostre comunità».

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza per l’organizzazione dell’iniziativa, che si concluderà con un concerto dei partecipanti proprio a Montalto Uffugo. I giovani artisti provenienti dall’Europa sono András Szép e Olivia Chew dalla Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest (Ungheria), Aurelija Turskytė e Gabija Bikulčiūtė dalla Vytautas Magnus University Music Academy di Kaunas (Lituania). Tra gli ospiti presenti anche Francesca De Blasi, soprano lirico napoletano, con una brillante carriera alle spalle e un percorso accademico d’eccellenza presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.

De Blasi è inoltre dottoranda in “Pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale” con un progetto dedicato alla musica vocale da camera di Leoncavallo. Parallelamente alla carriera solistica, è Direttore di palcoscenico della Stagione Lirica del Teatro “Rendano” di Cosenza e del Rendano Arena Opera Festival. Questa iniziativa rappresenta un significativo esempio di come la cultura e l’arte possano fungere da ponte tra popoli diversi, consolidando l’identità di Montalto Uffugo anche nel panorama culturale internazionale.