L’ospitalità come leva strategica per il rilancio turistico dell’Alto Pollino. È con questo obiettivo che il Comune di Morano Calabro si prepara a presentare il nuovo ciclo formativo della Scuola di Ospitalità, fulcro del progetto “Ri_abitare Morano – Linea Intervento 5”. L’appuntamento è fissato per domenica 23 giugno, alle ore 18:00, presso la sala consiliare del Complesso di San Bernardino.

L’iniziativa è rivolta a operatori turistici, aspiranti imprenditori, studenti e cittadini interessati a partecipare a un percorso di crescita e innovazione incentrato sulla valorizzazione del borgo come destinazione turistica integrata.

Un programma strutturato e dialogo con gli esperti

A moderare l’incontro sarà Manuel Pulella, pianificatore territoriale, che introdurrà gli interventi istituzionali della responsabile del progetto Rosanna Anele, del sindaco Mario Donadio e dell’assessore allo sviluppo del borgo e PNRR Josephine Cacciaguerra.

Il focus sul turismo nei borghi sarà affidato a Rocco Ingianna, presidente della Pro Loco di Morano. A seguire, sarà Sabrina Sicari, direttrice della Scuola di Ospitalità, a illustrare nel dettaglio la nuova pianificazione formativa e le prospettive operative per il 2025.

Il cuore dell’evento sarà un talk con i docenti del percorso, tutti professionisti riconosciuti a livello regionale e nazionale: Francesco Gentile, delegato regionale dell’Associazione Direttori d’Albergo Calabria; Marco Borgese, esperto in marketing turistico e territoriale; Bruno Strati, esperto in revenue management; Antonio Andreoli, event manager; Franco Anastasi, esperto in finanza agevolata e sviluppo di imprese turistiche.

Borgo e ospitalità come risorsa

L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: trasformare Morano Calabro in una destinazione turistica strutturata, capace di coniugare formazione, progettazione e valorizzazione territoriale. Il Comune vuole rendere la Scuola di Ospitalità un laboratorio permanente in grado di offrire corsi, masterclass, aggiornamenti professionali e di attivare nel 2025 la prima Settimana dell’Ospitalità Turistica, evento pensato per attrarre operatori e viaggiatori da tutta Italia.

Con questo nuovo passo, Morano Calabro rafforza il suo ruolo di modello per i borghi dell’entroterra, puntando sul capitale umano e sull’identità del territorio per costruire uno sviluppo autentico e sostenibile.