Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Cosenza, con oltre 208mila euro, è il comune capoluogo di provincia della Calabria che, nel 2023, ha incassato i minori proventi da multe e sanzioni a carico di privati per violazioni delle norme del Codice della Strada; il dato emerge dall’analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici.
Guardando alla graduatoria regionale al primo posto si posiziona Reggio Calabria (più di 2,7 milioni), seguita da Catanzaro (oltre 730mila), Crotone (quasi 390mila) e Cosenza (oltre 208.000 euro).
Complessivamente, nel 2023, i comuni capoluogo calabresi hanno incassato oltre 4 milioni di euro provenienti da multe stradali.
Analizzando il valore pro capite, calcolato come rapporto tra i proventi e il numero di abitanti residenti, al primo posto si trova Reggio Calabria, con una “multa pro capite” pari a 16 euro; seguono Catanzaro (9 euro), Crotone (7 euro) e Cosenza (3 euro).
Guardando invece ai comuni con meno di 2.000 residenti, in vetta alla classifica si posizionano due comuni della provincia di Cosenza: Tarsia che, a fronte di poco più di 1.800 abitanti, nel 2023 ha incassato quasi 450mila euro, e Roseto Capo Spulico (1.887, più di 380.000 di euro).