Lunedì prossimo il montaggio della tensostruttura nell’area mercatale di Rende. L’organizzatore Walter Sposato: «Vogliamo dare risalto alle bellezze gastronomiche della nostra regione»
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Non è mai troppo presto per pensare all’Oktoberfest Calabria 2025. Mentre il weekend di Ferragosto è appena alle spalle e Halloween sembra ancora lontano, a Rende le operazioni sono già a pieno ritmo: il 25 agosto nell’area mercatale inizieranno i lavori di montaggio della nuova tensostruttura da 4.250 metri quadri. La struttura, imponente e all’avanguardia, è pensata per accogliere migliaia di visitatori durante i sedici giorni di festa, dal 17 ottobre al 2 novembre. Un investimento che conferma la crescita costante di un evento che, in pochi anni, è diventato un punto di riferimento nel panorama degli appuntamenti autunnali calabresi.
Una festa inclusiva per tutte le età
«Siamo ormai in uno stato di lavori piuttosto avanzato» spiega Walter Sposato, organizzatore dell’Oktoberfest Calabria. «Grazie al sistema di prenotazioni possiamo verificare che arrivano visitatori da tutta Italia, non solo dalla Calabria ma anche da regioni più distanti». La festa è pensata per tutti: studenti universitari, famiglie con bambini, giovani e anziani. «L’Oktoberfest Calabria riesce ad accogliere fasce di età incredibilmente diverse, e questo è uno dei punti di forza della manifestazione», aggiunge Sposato. Un messaggio chiaro viene ribadito dall’organizzazione: la birra è protagonista, ma la festa si vive sempre nella moderazione e con responsabilità.
Tradizione bavarese e valorizzazione del territorio
Accanto alla tradizionale band bavarese, proveniente direttamente dalla Germania e indispensabile per ricreare l’atmosfera originale, spazio sarà dato a numerosi artisti locali. «L’Oktoberfest Calabria non è solo divertimento, cibo e birra – sottolinea Sposato – è anche una piattaforma per valorizzare musicisti, band e talenti del territorio». Non solo spettacolo: anche la gastronomia si fa portavoce delle eccellenze regionali, con materie prime provenienti da aziende calabresi. «È un modo concreto per promuovere il territorio, coinvolgere le realtà imprenditoriali locali e creare un legame con chi partecipa alla festa», aggiunge ancora Sposato.
Partnership e radicamento nella comunità
L’evento si distingue anche per le numerose partnership con aziende locali. Fra queste, non poteva ovviamente mancare ancora una volta LaC: «È una collaborazione fruttuosa che procede da anni – spiega Walter Sposato – anche perché l’intento fra il vostro network e la nostra iniziativa è comune: promuovere in maniera positiva la nostra regione». La manifestazione diventa quindi anche un’occasione per sostenere l’imprenditoria sana. «La sinergia con le realtà locali è uno dei fattori che ha permesso all’Oktoberfest Calabria di consolidarsi come istituzione e attrattore regionale, capace di attirare visitatori da tutta la Calabria e oltre».
Il conto alla rovescia sul sito ufficiale segna ancora sessanta giorni all’inaugurazione, ma lo spirito dell’Oktoberfest Calabria 2025 è già pronto a contagiare la regione.