VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il bullismo e il cyberbullismo è il tema della 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa organizzato dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, parte integrante del sistema Unsic di Cosenza. La manifestazione è in programma il 6 dicembre prossimo al Teatro Garden di Rende con ingresso in sala previsto a partire dalle ore 19.
L’appuntamento è stato presentato, negli studi del nostro network, da Carlo Franzisi, direttore artistico e organizzativo dell’evento: «Il Premio – ha ricordato - è stato istituito nel lontano 2005, all'indomani del barbaro assassinio di Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria. Un delitto che scosse molto la Calabria e non solo la Calabria per le circostanze in cui maturò. Nell’ambito di Unsic da più di quarant’anni mi occupo di rappresentare le imprese e con tanti dirigenti commerciali abbiamo ragionato sulla necessità che anche il tessuto economico e produttivo dovesse dare un contributo da cittadini e da operatori sociali, ad imprimere quel salto di qualità civile e dell’impegno, nella costruzione di una società trasparente ed orientata alla legalità ed al rispetto delle regole. Così – ha detto Franzisi – abbiamo istituito questo Premio come contributo alla sollecitazione in questo senso dell’opinione pubblica».
Oggi il Premio viene declinato in diverse sezioni. L’edizione 2025, condotta dal giornalista Piero Cirino, direttore di Acrinews, avrà tra gli ospiti l’attore e conduttore televisivo Paolo Conticini e l’attrice ed autrice calabrese Annalisa Insardà.
E poi Alessandro De Giuseppe «giornalista e coautore insieme a Riccardo Festinese del programma le Iene, cui abbiamo riservato il Premio Sezione Comunicazione. Conticini ritirerà invece il Premio Sezione Merito artistico, cinema, teatro e Tv mentre Annalisa Insardà proporrà un intenso monologo sul tema appunto del bullismo che sarà la colonna portante della serata. Si tratta – ha affermato ancora Carlo Franzisi – di una piaga che può avere effetti terrificanti. Pensiamo che il contrasto del fenomeno debba passare da una necessaria sinergia tra le diverse agenzie formative, quindi soprattutto la famiglia e poi la scuola. Speriamo che dopo la manifestazione possa aprirsi un dibattito permanente sulla questione per individuare i migliori percorsi da seguire per la risoluzione di una problematica che può toccare tutti, senza distinzioni di ceto o geografiche».
Il Premio Nazionale Cultura d’Impresa gode del patrocinio di Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e dei comuni di Cosenza e Rende.
Questi gli altri premiati: Nicola Paldino, presidente BCC Mediocrati – Premio Sezione Impresa, Credito e Sviluppo Gaetano Aloisio, stilista internazionale – Premio Sezione Cultura d’Impresa Made in Italy Vincenzo Rota, AD Società San Vincenzo Salumi – Premio Cultura d’Impresa 2025 Domenico Forte, tenente colonnello dei carabinieri, direttore della Scuola Internazionale per la Prevenzione e Contrasto al Crimine Organizzato di Caserta – Premio Sezione Legalità.
Il Premio è realizzato dal maestro orafo Domenico Tordo. In scaletta anche una sfilata delle modelle di Alfredo Bruno con abiti dell’Accademia degli Artisti di Cosenza, diretta da Tina Ginese; la presentazione di una collezione moda tematica ispirata al brand di Michela Silvagni; l’esibizione delle ballerine dell’Accademia Emon Club di Acri, con coreografie di Antonella Caiaro, dedicate al tema del bullismo.

