Quanto costa una casa di 100 metri quadrati in Calabria? E quanto tempo ci mette un calabrese per finire di pagarla? Le risposte alle domande arrivano direttamente da Giorgio Mottironi, Cso e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd. I tempi di acquisto di un immobile ha incuriosito il Corriere della Sera che, in un servizio per la rubrica “L’Economia“, ha pubblicato l’elenco delle regioni italiane partendo dal presupposto che ogni cittadino debba ricorrere al mutuo per acquistare l’appartamento della vita.

Dall’indagine realizzata dalla piattaforma italiana di lending crowfunding ambientale ed energetico, esce fuori che in Calabria la retribuzione media mensile è pari a 1.381 euro, che ogni calabrese ogni anno risparmia 5.523 euro, che il prezzo di un immobile di 100 metri quadrati si aggira intorno a 92.300 euro e che per saldare il debito con le banche, relativamente al pagamento della casa, servono in media 16,7 anni.

La regione in cima alla classifica è il Trentino Alto Adige, dove lo stipendio medio mensile arriva a 1.673 euro e con una capacità di risparmio annuale pari a 6.691 euro. Qui il prezzo di un immobile di 100 metri quadrati è alle stelle: parliamo di 342.550 euro. Per non parlare del tempo medio per l’acquisto dell’immobile: servono 50 anni di retribuzione mensile. Seguono a ruota la Valle d’Aosta (43,7 anni), la Toscana (40,7 anni), la Liguria (40,4 anni), il Lazio 39,7 anni), la Sardegna (39,4 anni), la Lombardia (33,6 anni), la Campania (33,4 anni), l’Emilia Romagna (29,3 anni), il Veneto (28,7 anni), le Marche (25,8 anni), la Puglia (23,7 anni), il Friuli Venezia Giulia (23,6 anni), la Basilicata (23,5 anni), l’Abruzzo (21,8 anni), il Piemonte (20,5 anni), la Sicilia (19,5 anni), l’Umbria (18,5 anni) e il Molise (16,8 anni).

«Basandoci sui più recenti dati Istat – ha dichiarato Mottironi al Corriere della Sera – abbiamo aggiornato i dati sulle retribuzioni medie degli italiani nelle diverse regioni, analizzando in dettaglio la situazione di 107 città e calcolando su tali parametri la capacitò di risparmio. Abbiamo poi incrociato i risultati con i prezzi medi degli immobili rilevati ed aggiornati a marzo 2023 al portale Immobiliare.it per calcolare il tempo medio necessario per l’acquisto di una proprietà di 100 metri quadrati».