Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Finalmente, è giunto il momento tanto atteso per l’inaugurazione del ponte ciclopedonale che collega viale Principe a Rende con viale Mancini a Cosenza, che offrirà una soluzione sicura per pedoni e ciclisti che così eviteranno il percorso pericoloso lungo la bretella tra i due percorsi protetti, al di qua e al di là del Campagnano.
L’opera è stata completata, manca soltanto l’installazione dell’illuminazione lungo il tratto rendese, che corre parallelo ai campetti di calcio esistenti. Nonostante ciò, alcuni ciclisti, impazienti, hanno già inaugurato abusivamente il percorso, forzando le deboli recinzioni sistemate agli ingressi nei due comuni. Tuttavia, le protezioni sono state ripristinate e rafforzate, rendendo impossibile l’accesso non autorizzato al percorso ciclopedonale.
L’inaugurazione era dietro l’angolo da tempo, con il Palazzo dei Bruzi pronto ad accogliere l’evento, ma aspettava l’approvazione della gestione commissariale che gestisce amministrativamente Rende dopo lo scioglimento del consiglio comunale. Il taglio del nastro avverrà dopo la Fiera di San Giuseppe, intorno all’ultima decina di marzo.
I lavori, finanziati con fondi dell’Agenda Urbana per il lato cosentino, sono stati appaltati da Palazzo dei Bruzi per un importo di 185.097,23 euro.
L’attraversamento del Campagnano è atteso con ansia da pedoni e ciclisti, che ogni giorno percorrono i due vialoni a piedi o in bicicletta, sia per piacere che per motivi sportivi. Con l’apertura del ponte ciclopedonale, finalmente avranno una via sicura e comoda per attraversare la zona, contribuendo anche a promuovere uno stile di vita sano e sostenibile nella comunità locale.