Un traino doppio: da una parte le bellezze del lungomare per il giorno, dall’altra la movida del centro storico per la sera. San Lucido si conferma come una delle mete turistiche più richieste in Calabria e non soltanto nei mesi propriamente detti di alta stagione, anzi. Molti turisti hanno affollato le spiagge già a partire da giugno. «Io credo nei campi di forza – ci dice una turista sotto l’ombrellone di un lido – e San Lucido è il mio posto felice. Non so perché, ma da quindici anni vengo qui da Roma ogni estate e da quindici anni sono contenta».

Leggi anche ⬇️

A farle eco un’altra turista romana. «Vengo qui tutti gli anni da quindici anni anche io, sono un’appassionata del posto. San Lucido è un posto in cui tutti i turisti vengono trattati benissimo, l’animo della gente è meraviglioso». Un applauso non scontato ma che porta i turisti a fidelizzarsi. Un aspetto non secondario per un comune che vive economicamente soprattutto di turismo.

San Lucido e i turisti fidelizzati da tutta Italia: «Qui da trent’anni»

Ci fermiamo anche da un terzo turista facente parte della colonia romana che in questi giorni ha preso possesso di San Lucido e anche lui si spertica in lodi. Ma non solo dalla Capitale, turisti arrivano anche da tutta Europa. E poi ci sono ovviamente i cosentini che hanno da tempo eletto il lungomare delle “T” a proprio habitat estivo. «Con mia moglie veniamo qui da trent’anni – ci dice un signore seduto a un bar – adesso siamo venuti a fare un weekend lungo, ripartiremo martedì. Ma intanto ci godiamo il mare e le bellezze del posto».

Leggi anche ⬇️

Ad appassionarsi alle presenze dei turisti anche gli abitanti di San Lucido: «Sta andando molto bene. L’amministrazione comunale sta proponendo diverse iniziative per incentivare il turismo, la gente viene qui, si diverte e sta bene». Un altro signore, steso sotto l’ombrellone, spiega: «Qui ormai è così tutti gli anni. L’estate a San Lucido inizia a giugno, anche a maggio, e finisce a ottobre». San Lucido per il momento si prepara a due mesi e mezzo di fuoco e non solo per il clima. Fra le spiagge e il centro storico, luglio e agosto promettono di essere più che affollati.