Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La comunità di San Nicola Arcella ha dato il benvenuto al solstizio d’estate con un convegno dal titolo “Un viaggio nell’arte, tra la vita del Santo e i riti di questa notte magica“, che si è tenuto ieri sera nel suggestivo piazzale del belvedere. La manifestazione, organizzata dall’associazione “Alessandro Siciliano“, celebra la “Notte di San Giovanni” e rientra nel progetto “Lux Novi Itineris 2025“.
Al fianco della presidente Nicoletta Toselli, presente anche in veste di moderatrice, hanno collaborato alla realizzazione il Comune guidato dal sindaco Eugenio Madeo, l’associazione Arcadis e la Protezione civile.
La lezione di Rossella Accardi
A guidare gli spettatori nei meandri della spiritualità e del ritualismo, c’era la storica dell’arte Rossella Accardi che, grazie alle sue competenze e l’aiuto di slide, ha trascinato il pubblico in un percorso culturale intenso ed evocativo, esplorando il legame tra le rappresentazioni artistiche della figura di San Giovanni e i riti tradizionali legati al solstizio d’estate, attraverso un dialogo intriso di simbolismo e di memoria collettiva.
Esperienza immersiva
Al fianco della moderatrice dell’evento, la giornalista Nicoletta Toselli, c’era il vicesindaco Maria Teresa Carbone che, oltre a portare i saluti dell’amministrazione comunale di San Nicola Arcella, ha sottolineato l’importanza di appuntamenti come quello di ieri sera, che rinsaldano il legame tra comunità e patrimonio immateriale.
«L’iniziativa – fanno sapere gli organizzatori – si propone come un’esperienza immersiva e partecipativa, capace di restituire al pubblico la profondità di un sapere antico, che trova nella luce, nella natura e nei rituali stagionali una chiave di lettura del presente. Un’occasione per riappropriarsi del tempo ciclico e della forza evocativa dei simboli – concludono -, nella straordinaria cornice panoramica del Belvedere».