INGV segnala il terremoto in area Cosenza con il sisma di grado M 2.1 a Cerisano, con ipocentro a 28 km sotto il livello del terreno come ipocentro: i Comuni vicino all’area dove si è originato la scossa sismica riguarda, oltre a Cerisano, Mendicino, Carolei, Domanico, Falconara Albanese, Castrolibero, Dipignano, Rende, Cosenza, Paterno Calabro e Lago.

Dal Veneto al Sud Italia, le altre scosse di terremoto oggi vedono Calabria e Campania le altre aree sismiche “in movimento” senza però grandi danni generati: alle ore 6.23 con magnitudo su scala Richter 2.0 si segnala il terremoto ad Albanella in provincia di Salerno. Ipocentro molto superficiale a 9 km sotto il livello del terreno, i Comuni coinvolti nell’area vicino all’epicentro sono tutte nella provincia salernitana: Roccadaspide, Capaccio Paestum, Trentina, Giungano, Controne, Castelcivita, Aquara, Cicerale, Felitto e Postiglione.