Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Con l’arrivo del caldo e le prime partenze estive, il traffico in Calabria è in forte aumento. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha comunicato una serie di interventi mirati lungo la rete stradale e autostradale per garantire viaggi sicuri e una maggiore fluidità nella circolazione, soprattutto nei fine settimana.
Nel mirino dell’Anas ci sono le arterie principali che attraversano la regione, come la SS106 Jonica, la SS18 Tirrena Inferiore e la A2 Autostrada del Mediterraneo, fondamentali per i collegamenti tra i centri urbani calabresi e le località turistiche costiere.
L’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme ha dichiarato che l’azienda sta lavorando per ottimizzare la gestione del traffico attraverso una riorganizzazione dei cantieri, con l’obiettivo di ridurre al minimo le interferenze con i flussi veicolari in crescita. L’attenzione è già massima in vista del grande esodo previsto da fine luglio.
Anas ha annunciato il potenziamento dei presìdi di personale su tutta la rete, in particolare in prossimità dei cantieri inamovibili. Circa 2.500 operatori tra tecnici, addetti alla viabilità e personale delle sale operative saranno attivi in turnazione per monitorare in tempo reale la situazione, intervenire in caso di necessità e fornire supporto agli automobilisti.
I maggiori disagi sono attesi soprattutto nella giornata di domenica, quando i rientri dalle località di mare verso i principali centri urbani potrebbero generare rallentamenti e code prolungate. I consigli dell’Anas sono di viaggiare nelle prime ore del mattino o in tarda serata, evitare le fasce orarie più calde e assicurarsi che i veicoli siano in buone condizioni.
La Calabria resta una delle mete più frequentate dell’estate italiana, ma per godersi il viaggio e la vacanza in sicurezza è fondamentale prestare attenzione alle indicazioni e ai suggerimenti per la mobilità forniti da Anas. L’azienda continua anche la sua opera di sensibilizzazione con le campagne “Quando guidi, guida e basta” e “La strada non è un posacenere”, per promuovere comportamenti responsabili alla guida e prevenire gli incendi.