In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, il Progetto SAI Cerisano, promosso dal Comune di Cerisano con ente gestore la Cooperativa Strade di Casa, dà vita a un’iniziativa intensa e coraggiosa: “Tre giorni per Gaza: oltre i muri”, una tre giorni di eventi che si svolgerà dal 7 al 9 luglio e che trasformerà il borgo calabrese in un laboratorio di dialogo, memoria e impegno civile.

Gaza, simbolo delle ferite del nostro tempo, sarà il punto di partenza. Ma l’obiettivo va oltre la denuncia: l’intento è costruire uno spazio collettivo di riflessione e partecipazione, attraverso il confronto tra esperienze diverse e linguaggi plurali – dalla parola all’arte, dallo sport alla musica, fino all’azione concreta sul territorio.

Una rassegna per ricordare, accogliere, costruire

Tre giorni, tanti volti, una sola direzione: superare i muri, fisici e mentali, per riaffermare il valore dell’umanità, della pace e dei diritti.

«Vogliamo parlare ai giovani e alla comunità tutta – dichiarano i promotori – con linguaggi nuovi, ma con un messaggio chiaro: nessuno è straniero quando la memoria è viva, la pace un obiettivo comune e l’umanità un valore che ci unisce».

La rassegna si propone anche di valorizzare le tante realtà locali che, da anni, operano nel campo della solidarietà, in una rete virtuosa tra istituzioni, associazioni, comunità e beneficiari dei progetti di accoglienza.

Il programma

Lunedì 7 luglio – Gaza: vite che r-esistono
Alle 20.30, nel centro storico di Cerisano, si terrà una serata di testimonianze, racconti e riflessioni. Tra gli ospiti:

  • Abdullah Inshasi, fondatore di Parkour Gaza
  • Arcivescovo Giovanni Checchinato
  • Prof. Walter Greco
  • Enzo Infantino, attivista umanitario
    Modera il giornalista Mimmo Talarico.
    A seguire, il concerto del Moussa Ndao Ensemble e gli stand solidali delle associazioni locali.

Martedì 8 luglio – Cinema sotto le stelle
Proiezione all’aperto del docufilm “One More Jump”, che racconta la storia di due giovani parkouristi nella Striscia di Gaza. Dopo la visione, spazio a un dibattito aperto con il pubblico.

Mercoledì 9 luglio – Laboratori per bambini, sport e creatività
Mattina dedicata allo sport come strumento di riscatto e inclusione, con il laboratorio a cura di Gaza Parkour e Boxe Popolare Cosenza.
Nel pomeriggio, laboratorio creativo sulla pace con l’artista Waweru Joseph Weche.
La giornata si chiuderà con un momento conviviale, preparato insieme dalla comunità cerisanese e dai beneficiari del progetto SAI.

Un invito alla partecipazione

“Tre giorni per Gaza: oltre i muri” non è solo una rassegna, ma un’occasione preziosa per ascoltare storie vere, condividere emozioni, costruire legami. Un modo per non voltarsi dall’altra parte, per educare alla pace, per riconoscere nell’altro un volto, una voce, una possibilità.

Perché, come ricorda il messaggio che accompagna l’iniziativa,

“nessuno è straniero quando la memoria è viva”.