Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Grande partecipazione a Castrolibero per l’incontro pubblico “Stop alle truffe”, organizzato dal Comune in collaborazione con la Compagnia dei Carabinieri di Cosenza. L’iniziativa, ospitata nella Sala delle Associazioni, ha affrontato i reati contro il patrimonio e in particolare le truffe ai danni delle persone anziane.
Davanti a un pubblico numeroso e attento, il Maresciallo Alessandro Lato, comandante della Stazione dei Carabinieri di Castrolibero, ha illustrato con esempi concreti le modalità sempre più insidiose utilizzate dai truffatori. «Oggi dietro una semplice telefonata si nascondono vere e proprie organizzazioni – ha spiegato – che operano tramite call center e che riescono a raccogliere informazioni personali prima ancora di contattare le vittime. Parlano con cortesia, usano nomi noti, sembrano affidabili. Ma non bisogna mai fidarsi. Mai dare informazioni personali al telefono e, in caso di dubbio, chiamare subito il 112. La conoscenza è il primo strumento per difendersi».
A portare i saluti istituzionali il sindaco Orlandino Greco, che ha ribadito la centralità della sicurezza nelle politiche dell’amministrazione comunale: «Castrolibero vuole essere una comunità sicura e attenta ai bisogni di tutti, soprattutto delle fasce più fragili. Iniziative come questa vanno proprio in questa direzione».
Importante anche il contributo della consigliera alle Politiche Sociali Anna Giulia Mannarino, che ha evidenziato il valore culturale e sociale dell’iniziativa: «La prevenzione parte dall’informazione. Questi incontri sono fondamentali per rafforzare la consapevolezza dei cittadini e il senso di comunità. Solo condividendo conoscenze e buone pratiche possiamo costruire un territorio più sicuro e responsabile».
L’incontro si è concluso con un confronto diretto tra i cittadini e i rappresentanti dell’Arma, che hanno risposto alle domande del pubblico e fornito consigli pratici per riconoscere i tentativi di truffa e segnalarli tempestivamente.
Un momento di partecipazione concreta che conferma la sensibilità dell’amministrazione comunale verso i temi della prevenzione e della sicurezza, in particolare per la tutela delle persone più vulnerabili.