Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
La prima tappa del campionato “Motornext Calabria“, a Paola, ha ottenuto un notevole successo, con talentuosi piloti provenienti da diverse regioni che si sono sfidati sul circuito lungo il litorale cittadino. Durante l’intera giornata, hanno offerto uno spettacolo entusiasmante, catturando l’attenzione di un numeroso pubblico e degli appassionati provenienti da ogni parte del territorio, desiderosi di ammirare le acrobazie dei centauri del motocross. L’evento ha confermato il suo crescente appeal, diventando sempre più attraente per partecipanti e spettatori di anno in anno.
Il suggestivo panorama e la vasta gamma di attività all’aria aperta hanno reso Paola la meta ideale per gli amanti dello sport. L’entusiasmo del pubblico ha contribuito a creare un’atmosfera elettrizzante, evidenziando un forte interesse per iniziative in grado di valorizzare le potenzialità turistiche del territorio. Gli organizzatori, guidati da Francesco Lanzillotta del Motoclub San Francesco di Paola, si sono mostrati soddisfatti, sottolineando l’importanza di continuare a investire nel potenziamento delle attività ricreative per promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.
Nonostante il successo agonistico e spettacolare del motocross, una polemica ha turbato lo svolgimento della competizione. La Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu) ha criticato la scelta del sito per il tracciato, identificato come punto di nidificazione del Corriere Piccolo, una specie protetta.
Nel 2023, la scoperta di questa attività da parte del volatile, aveva portato all’interdizione dell’area in occasione dei primi giorni di maggio, durante i quali è stata condizionata anche la tradizionale celebrazione dei fuochi artificiali per la festa del Patrono di Calabria. Data l’eventualità, gli organizzatori delle celebrazioni, furono costretti a spostare il punto di partenza dei giochi pirotecnici più a sud.
Oltre a questo, gli ambientalisti hanno espresso preoccupazione per lo stravolgimento dell’arenile causato dall’intervento delle ruspe, evidenziando i rischi per la flora e la fauna locali e la possibilità di un aumento dell’erosione costiera a causa della compromissione della compattezza della spiaggia.
L’amministrazione comunale cittadina, tirata in ballo dalla Lipu, ha replicato proponendo una chiave di lettura basata sulla storicità della gara, precedentemente svolta sulla medesima spiaggia. Nonostante le questioni sollevate, il gradimento dimostrato dal numeroso pubblico ha confermato il successo dell’evento, sottolineando la capacità di attrarre l’interesse in modo destagionalizzato rispetto alla solita attesa dei mesi più caldi. Migliaia di persone hanno affollato il lungomare e l’area circostante, creando un vivace e rumoroso movimento sull’area in cui, nel prossimo futuro, dovrebbe essere realizzato anche il porto turistico, che potrebbe influire – e non poco – sul destino del Corriere Piccolo e del suo habitat naturale.
Allo stato attuale, per quanto concerne la gara appena svolta, lo stato dei luoghi sulla spiaggia è stato apparentemente ripristinato nella sua condizione abituale, grazie al celere e alacre lavoro degli stessi organizzatori.