“La tempesta d’acqua con raffiche di vento gelato che si è abbattuta sullo Jonio Cosentino e Crotonese ha duramente colpito intere filiere produttive che stavano già facendo i conti con la crisi economica legata alla pandemia”. Lo denunciano Alberto Statti, Diego Zurlo e Paola Granata, rispettivamentepresidenti di Confagricoltura Calabria, Crotone e Cosenza che chiedono alle istituzioni “rapide
“Sembrava il finimondo!” Con queste parole, un agricoltore del crotonese ha commentato il violentissimo nubifragio che si è abbattuto nel crotonese che fa salire il conto dei danni all’agricoltura,già stremata dalla siccità a causa di eventi estremi che ormai si rincorrono e che sono gli effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano con sempre più
Da molte ore piove insistentemente in molte aree della Calabria e specie sullo Jonio il maltempo si è abbattuto in modo violento, provocando grandi disagi. E non ci sono buone notizie nemmeno in arrivo per domani. Come riportano infatti le previsioni di Ilmeteo.it anche domenica 22 novembre praticamente in tutta la regione sono previste –
«La nuova crisi economica, nata come effetto della pandemia da Coronavirus, impedisce a un gran numero di aziende italiane e calabresi la normale regolarità contributiva. Ecco perché sono d’accordo con il senatore di Italia viva Ernesto Magorno quando afferma che l’obbligo di presentare il Durc per partecipare al bando “Riapri Calabria 2” genera una ingiustizia. Il punto,
«Le affermazioni del senatore Nicola Morra sulla presidente Santelli, i cittadini calabresi e i malati oncologici non rispecchiano il pensiero del Movimento 5 Stelle, che ne prende le distanze». Lo afferma in una nota il Movimento 5 Stelle stesso. «I cittadini chiamati al voto e ad esprimere la loro preferenza – si legge ancora –
Zona rossa e arancione, c’è una nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza con le misure di contenimento dei contagi da Coronavirus. L’ordinanza entra in vigore oggi e rinnova le misure anti-Covid adottate per la Calabria, la Lombardia, il Piemonte, la Puglia, la Sicilia, la Valle d’Aosta. La nuova ordinanza – sottolinea una
Il presidente della Regione Calabria commenta le parole del capo della commissione Antimafia sulla compianta Jole Santelli. «La scelleratezza di Morra non meriterebbe commenti. Ma non può restare impunita una volgarità così bassa nei confronti del presidente Jole Santelli. Politico di alto rango, prestigiosa avvocata, donna esemplare, eroica combattente contro il male peggiore, che non
Gli stessi investigatori che ne avevano attivamente patrocinato la cattura si meravigliarono molto a non trovare nelle carte di Bernardo Provenzano alcun diretto riferimento al traffico di droga. Non una parola su quello, né su “ammazzatine” o “garrusi da astutari”. Molti invece i pizzini dove si faceva riferimento alle ditte del trasporto e del movimento
La Regione Calabria e il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti di imballaggio. L’obiettivo principale è potenziare lo sviluppo e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio regionale, intervenendo soprattutto sul primo anello della catena dell’economia circolare, ossia la
«Leggo dalla stampa» degli arresti di Mimmo Tallini e degli altri nomi coinvolti nell’operazione. «Le accuse sono gravi, io ho piena fiducia nella magistratura, in Gratteri, per cui aspettiamo l’evolversi della situazione, sperando che si possa arrivare al più presto alla verità». Lo dice all’AdnKronos, Nino Spirlì, presidente reggente della Calabria. Dopo il terremoto giudiziario
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini, di 68 anni, di Forza Italia, è stato arrestato e posto ai domiciliari dai carabinieri. L’accusa è di concorso esterno in associazione mafiosa e scambio elettorale politico mafioso. L’indagine che ha portato all’arresto di Tallini riguarda i suoi presunti rapporti con la cosca Grande Aracri della ‘ndrangheta.
L’assessore regionale ai Trasporti Domenica Catalfamo comunica che la Giunta regionale, nella seduta del 16 novembre, ha completato la programmazione di quasi 140 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus dedicato al Tpl.Dopo l’approvazione dei precedenti piani di investimento, arriva un ulteriore segnale che conferma la volontà di questa amministrazione a procedere verso una riforma
“Ulteriori 165 milioni per le università, con lo scopo di finanziare nuove borse di studio per l’esonero parziale o totale dei contributi degli studenti universitari. È quanto prevede la legge di Bilancio che ha ottenuto ieri il via libera dal Consiglio dei ministri. Un segnale importante di vicinanza da parte delle istituzioni – dichiarano i rappresentanti degli studenti
«Mi assumo tutta la responsabilità della scelta di Gaudio. Non solo del fatto che la designazione non è andata a buon fine, ma anche delle precedenti nomine. Sia per Zuccatelli, che per Gaudio, c’è stato il pieno confronto e la condivisione con tutti i ministri coinvolti». Sono parole, pesantissime, riportate da repubblica.it pronunciate dal premier