Sarà un nome molto conosciuto in Italia e all’estero, che arriva direttamente dal mondo dell’informazione, il prossimo presidente della Calabria Film Commission. Così sembra, a dare ascolto ai boatos sempre più insistenti degli ultimi giorni. Il 30 giugno scorso è scaduto il mandato di Giuseppe Citrigno, che ha guidato l’ente negli ultimi anni. Lunedì farà
Mentre infuria la polemica intorno allo spot (chiamiamolo pure così) frutto dell’ingegno del polemista massmediologo Klaus Davi che in Calabria ci ha piantato le tende da qualche anno, una sorta di pubblicità comparativa stile reclame di un detersivo degli anni 80, il super piano promozionale della Regione da 11 milioni di euro calabrese avvia i
Brunori Sas, con l’album Cip! vince il Premio Tenco 2020 per il miglior album in assoluto. Tosca porta a casa due premi: quello per la Miglior Canzone con Ho amato tutto (scritta da Pietro Cantarelli e portata in gara all’ultimo Festival di Sanremo) e quello per Miglior Album di interprete con Morabeza. Miglior Opera Prima
Da aprile il suo nome ha cominciato a circolare con sempre maggiore insistenza. Dopo il pasticciaccio di Torano, quando ormai la testa di Antonio Belcastro, era lì lì per rotolare dalla poltrona di dg della Sanità, la nomina di Francesco Bevere, ex direttore di Agenas (l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), sembrava solo questione
Risorse regionali per garantire un potenziamento delle attività di prevenzione e spegnimento dei roghi nel periodo di maggior rischio, in nome della tutela dei boschi calabresi. Questo l’obiettivo a base della convenzione siglata tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e l’azienda Calabria Verde, ispirata all’esigenza di garantire una sempre più efficiente ed efficace azione
Contattata da Cosenza Channel la compagnia Easy Jet ha ha spiegato come quello apparso sul sito non sia il pensiero della società e ha poi inviato una lettera di scuse per il messaggio contro la Calabria apparso sulla pagina web della compagnia. «Easy Jet si scusa apertamente con tutti i calabresi e la Regione Calabria
È bastato pochissimo per far cambiare idea sulla Calabria ai vertici della comunicazione aziendale di Easy Jet. Dopo la bufera scoppiata sui social, la compagnia ha rimosso il messaggio dalla sezione “Inspire” (leggi qui) in cui si descriveva la Calabria come un polo scarsamente attrattivo per i turisti, una terra di mafia, terremoti e anche
«Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti» così viene descritta la Regione Calabria sul sito web di Easyjet. A prendere la parola nel dibattito mediatico scatenato dalla compagnia aerea è l’eurodeputato Laura Ferrara. «È una vergognosa descrizione che offende la Calabria e la
«Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti – e la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram». In altre parole: welcome to