Dopo il sit-in, i segretari generali Sposato, Russo e Biondo sono stati ricevuti dal Prefetto di Catanzaro, Maria Teresa Cucinotta. Sulla scrivania di Gratteri un corposo dossier sulla sanità calabrese.
«In questi giorni di grande esposizione della sanità calabrese, giorni in cui si mettono troppo spesso in discussione anche le professionalità, mi preme dare un giudizio corretto sull’operato del dipartimento regionale Tutela della salute». Lo afferma il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì. «È necessario farlo – continua – per dare i giusti meriti
È stata istituita questa mattina, dal ministero dei Beni culturali, l’unità di crisi per la tutela dei beni archeologici presenti nelle aree del Crotonese e di Corigliano Rossano, interessate dall’eccezionale ondata di maltempo dei giorni scorsi.L’atto è conseguente alla dichiarazione di stato di calamità naturale dichiarato ieri dalla Giunta regionale della Calabria.La Regione, attraverso la
Nasce un sistema di tele-chirurgia che consente di comandare un robot chirurgico da una distanza di 20 metri circa (più che sicura rispetto al COVID-19) e di eseguire con successo interventi di elevata precisione in modo mini-invasivo. Si potrà operare da remoto, con l’ausilio di un visore 3D e di opportuni manipolatori che si muovono
Si è conclusa con una vittoria del team “Brown” del Politecnico di Bari la VIII edizione di IG4U, la Business Game Competition ideata e promossa dai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Bari e delle Università della Calabria, Catania, Federico II e Parthenope di Napoli, Palermo, Roma “Tor Vergata”, Salento e
Fumata nera del Consiglio dei ministri sulla nomina del commissario alla Sanità calabrese. Sembrava un testa a testa destinato a concludersi nel Cdm protrattosi fino a tarda notte. Eppure sembra finita la corsa del direttore dell’Asl Roma 6, Narciso Mostarda, e dell’ex prefetto di Firenze e Reggio Calabria, Luigi Varratta. Secondo fonti di governo, i
«In questa fase, che è quella più importante, noi siamo a disposizione. Andranno da subito valutati i danni subiti, casa per casa. I ristori saranno il primo passo, poi verrà risarcimento del danno totale. Noi ci siamo». È quanto ha dichiarato il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, nel corso dell’incontro, avvenuto questa mattina
Sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19, l’Università della Calabria, su direttive del rettore Nicola Leone, sta promuovendo una serie di azioni rivolte al territorio, mettendo concretamente a disposizione della società i saperi e le tecnologie che si sviluppano nell’ateneo. Il prossimo passo sarà l’allargamento delle funzioni di tracciamento della piattaforma SmartCampus, impiegata proficuamente presso l’Università della Calabria, in
“La tempesta d’acqua con raffiche di vento gelato che si è abbattuta sullo Jonio Cosentino e Crotonese ha duramente colpito intere filiere produttive che stavano già facendo i conti con la crisi economica legata alla pandemia”. Lo denunciano Alberto Statti, Diego Zurlo e Paola Granata, rispettivamentepresidenti di Confagricoltura Calabria, Crotone e Cosenza che chiedono alle istituzioni “rapide
“Sembrava il finimondo!” Con queste parole, un agricoltore del crotonese ha commentato il violentissimo nubifragio che si è abbattuto nel crotonese che fa salire il conto dei danni all’agricoltura,già stremata dalla siccità a causa di eventi estremi che ormai si rincorrono e che sono gli effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano con sempre più
Da molte ore piove insistentemente in molte aree della Calabria e specie sullo Jonio il maltempo si è abbattuto in modo violento, provocando grandi disagi. E non ci sono buone notizie nemmeno in arrivo per domani. Come riportano infatti le previsioni di Ilmeteo.it anche domenica 22 novembre praticamente in tutta la regione sono previste –