I militari del Reparto Carabinieri P.N. “Sila” Stazione “Parco” di Cava di Melis Longobucco (CS) hanno individuato e sanzionato i responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti avvenuto alle località Varrise di Acri (CS) e alla località Macrocioli di Longobucco (CS), aree ricadenti all’interno del Parco Nazionale della Sila. I militari sono riusciti ad identificarli attraverso un
Ecoross prosegue gli interventi nell’ambito delle attività previste dal nuovo Servizio di Igiene Urbana nel Comune di Acri. A 720 m d’altitudine, Acri possiede 200 km² di superficie, risultando il quinto comune della regione Calabria per estensione territoriale. Nel complesso, 843 km di strade e 160 tra frazioni e località di per sé molto popolose
Si aggravano i disagi e i disservizi legati alle limitazioni nei conferimenti dei rifiuti agli impianti finali di trattamento di Bucita, a Corigliano Rossano, e di Calabra Maceri e Servizi spa, a Rende. Rallentamenti e blocchi che, negli ultimi giorni, hanno letteralmente paralizzato il sistema determinando una vera e propria emergenza rifiuti sui territori. Le
L’Amministrazione comunale comunica che, in occasione della festività di Ferragosto (sabato 15 Agosto), il servizio di raccolta dei rifiuti è sospeso. Pertanto, la sera di venerdì 14 agosto la frazione carta non dovrà essere esposta. Si informa, altresì, l’utenza che lunedì 17 agosto, eccezionalmente, la frazione carta potrà essere esposta insieme all’organico. Pertanto la frazione
Attraverso la rimodulazione dei fondi europei, altri 3.700.000 euro andranno ad aggiungersi alle risorse già stanziate per la bonifica delle discariche di Cassano Ionio e Castrovillari, per una spesa che così sarà complessivamente pari a più di 6 milioni di euro. Lo prevede la delibera con la quale nei giorni scorsi la giunta regionale presieduta
Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Oriolo in collaborazione con i colleghi di Trebisacce hanno posto sotto sequestro il Centro Raccolta RSU Comunale di Canna situato in c.da“Pantani”. Durante il controllo i militari hanno riscontrato alcune irregolarità in violazione alle norme che regolano la gestione dei siti atti alla raccolta. All’interno
«La Calabria tutta è in attesa di interventi definitivi alle annose criticità del sistema di gestione dei rifiuti, aggravate nei mesi estivi e nel pieno della stagione turistica». Laura Ferrara, eurodeputata del Movimento 5 stelle, ripropone la sua attenzione sulla problematica della gestione dei rifiuti in Calabria rendendo nota la risposta della Commissione europea ad
Riceviamo e pubblichiamo da Federazione Riformista. E’ ormai pacifico che il sistema di smaltimento dei rifiuti più moderno, innovativo, efficace, meno inquinante e che, tra l’altro, produce energia e vapore, è l’utilizzo del termovalorizzatore. In Europa ne è esempio quello di Copenaghen, sul quale si scia, in Italia quelli di Bolzano, Brescia e Mestre. Noi
“SGOMBERA TUTTO. Il Centro di raccolta itinerante” è la nuova iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Corigliano Rossano di concerto con la Società Ecoross. L’azienda ha istituito un servizio di reclutamento dei rifiuti ingombranti (armadi, tavoli, poltrone, divani, reti per letto, sedie, etc.) e R.A.E.E. (rifiuti elettronici). La pericolosità dei componenti di questi ultimi fa sì
Continua a far discutere e a generare forti proteste l’ordinanza della Regione Calabria con cui di fatto riapre alcune discariche. Una di queste, in passato oggetto di numerosissime proteste e manifestazioni, è quella di Celico. I sindaci della Presila cosentina hanno redatto un documento comune con cui «manifestano formale disappunto» su quanto previsto nell’Ordinanza n°
Il presidente della Regione, Jole Santelli, ha emanato ieri sera una nuova ordinanza relativa all’emergenza rifiuti. La governatrice prende «urgenti misure per assicurare la corretta gestione dei rifiuti urbani anche correlate alla prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19». E’ l’ordinanza numero 45 firmata dal massimo esponente politico calabrese (clicca qui per leggera integralmente). L’emergenza
Sulla grave questione relativa ai rifiuti abbandonati in città e allo scontro in atto sulle ATO è intervenuto il consigliere Marco Ambrogio. «Ieri ho visitato alcuni quartieri centrali della città sollecitato da diversi cittadini – ha detto -. Mi riferisco alla zona Cristo Re, un tempo periferia adiacente al Viale Parco. Gli abitanti sono preoccupati
“Il sistema così come consegnatoci ci pone in uno stato di eterna emergenza nel quale non è più pensabile operare: serve un progetto concreto che superi questa condizione di criticità”: a dichiararlo in una nota stampa il presidente ATO della provincia di Cosenza Marcello Manna che ha voluto così ribadire l’allarmante situazione in cui versa
Mario Occhiuto presenterà una seconda denuncia dopo quella dei giorni scorsi. La questione relativa ai rifiuti, del resto, sta diventando prioritaria a Cosenza e in tutta la sua provincia. «Fosse l’ultima cosa che farò da sindaco in questo ultimo anno – ha detto -. Ho deciso di dedicare il mio tempo e le mie energie
È da poco terminata la riunione dei sindaci dell’Aro (Ambito di Raccolta Ottimale) della Sibaritide allo stadio Rizzo di Corigliano-Rossano. L’emergenza dei rifiuti è ormai insostenibile. Villapiana grazie ad una buona programmazione ed al lavoro quotidiano della Bsv non si è mai accorta di quello che accade poco distanti da noi. I cittadini possono testimoniare
«Puntuale, con i primi caldi, si presenta in Calabria l’ennesima emergenza rifiuti. Moltissimi centri, anche e soprattutto di grandi dimensioni, da giorni sono letteralmente sommersi dalla spazzatura e lo scarica barile, anche questa volta, accompagna questa crisi». L’eurodeputata Laura Ferrara interviene sull’emergenza rifiuti che da giorni attanaglia la Calabria e invia apposita interrogazione alla Commissione
Sono stati individuati e sanzionati alcuni responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti sul territorio del Comune di Montalto Uffugo. Ad indentificare i trasgressori i militari della locale Stazione Carabinieri Forestale attraverso un mirato servizio di vigilanza effettuato anche grazie all’ausilio di impianti di videosorveglianza, alcuni dei quali forniti dall’Amministrazione Comunale. L’attività di osservazione è stata focalizzata
Il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha affidato al suo profilo Facebook una lunga riflessione sull’emergenza Covid-19, ma non solo. Ha toccato anche l’argomento rifiuti, che in tutta la Provincia di Cosenza torna tristemente di attualità. Ha ringraziato, tuttavia, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato. «Ci ha supportato oggi sui nostri cimiteri – ha scritto -.
Prosegue anche in piena emergenza sanitaria il lavoro dell’Ambito Territoriale Ottimale del distretto 1 – Cosenza. «Ieri ho incontrato nella cittadella l’assessore regionale all’Ambiente Sergio De Caprio. Era presente in videoconferenza il direttore dell’Ufficio Comune Francesco Azzato» scrive in una nota il sindaco di Rende, Marcello Manna. «Abbiamo illustrato lo stato emergenziale del sistema impiantistico attualmente
Anche lo smaltimento dei rifiuti domestici, in particolare dove ci sono persone che si trovano in quarantena o sono affette da Covid-19 ha bisogno di alcune attenzioni per una gestione più corretta, che riduca ulteriormente gli eventuali rischi”. Per questo l’assessorato all’Ambiente ha inviato ai Comuni una nota predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità con le