venerdì,Marzo 24 2023

La cicogna bianca nidifica per la prima volta nella Valle dell’Esaro

Un evento «particolarmente importante» per la Lipu che annuncia un nuovo progetto per nove comuni della provincia Una coppia di cicogne bianche decide di nidificare per la prima volta su una piattaforma nel comune di Roggiano Gravina, un’area in cui questa specie non aveva mai nidificato prima. Una bella notizia che i volontari Lipu, che avevano

La cicogna bianca nidifica per la prima volta nella Valle dell’Esaro

Un evento «particolarmente importante» per la Lipu che annuncia un nuovo progetto per nove comuni della provincia

Una coppia di cicogne bianche decide di nidificare per la prima volta su una piattaforma nel comune di Roggiano Gravina, un’area in cui questa specie non aveva mai nidificato prima. Una bella notizia che i volontari Lipu, che avevano installato quella piattaforma su un traliccio nel 2012, non si aspettavano dopo sette anni trascorsi senza alcun risultato. Invece quest’anno è successo e la coppia è adesso in cova.

A comunicare la notizia sono i volontari e naturalisti della Lipu di Rende che da oltre 15 anni sono impegnati nel progetto “Cicogna bianca Calabria”, quegli stessi volontari che anni fa hanno identificato la Valle dell’Esaro come potenziale area idonea ad ospitare questa specie.

In questi anni, grazie alla collaborazione con E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione, altre piattaforme nido sono state installate su pali e tralicci elettrici. A questo punto, soprattutto per i prossimi anni, tutto ancora è possibile e si spera in altre presenze in quest’area.

Sette coppie in più in Calabria

«Questa nidificazione è particolarmente importante – sottolineano i volontari Lipu – perché è avvenuta in una zona cuscinetto, a metà strada tra i due areali riproduttivi in provincia di Cosenza, quello della valle del Crati e la Piana di Sibari. E l’intento anni fa era proprio questo, ovvero cercare di costituire un unico, grande areale riproduttivo della Cicogna bianca in provincia di Cosenza ed oggi ciò sta accadendo».

Quest’anno la Calabria registra 7 coppie in più rispetto al 2018, e questa della Valle dell’Esaro è la 29° coppia presente in Calabria. Roggiano Gravina si aggiunge così agli altri 8 comuni calabresi che hanno la fortuna e l’onore di ospitare sul proprio territorio questa importante specie.

“La Strada della Cicogna bianca”

Tra i tanti progetti in atto i volontari della Lipu fanno sapere di voler realizzare “La Strada della Cicogna bianca” una sorta di gemellaggio ambientale e culturale tra i nove comuni, che potrebbe tra le altre cose favorire quella forma di turismo naturalistico sostenibile di cui la nostra regione avrebbe tanto bisogno. I comuni, che presto saranno contattati dalla Lipu, sono Montalto Uffugo, Luzzi, Lattarico, Bisignano e Tarsia nella Valle del Crati, Roggiano Gravina nella Valle dell’Esaro, Cassano allo Ionio e Corigliano Calabro per la Piana di Sibari, Crotone per la Valle del Neto.

Articoli correlati