domenica,Giugno 4 2023

Farmaco somministrato a 2 pazienti di Cosenza: L’Asp: «Segnali positivi»

Una buona notizia arriva questa stamattina dall’ospedale di Cosenza. «I colleghi hanno somministrato ieri il farmaco tocilizumab a due pazienti ricoverati in “Malattie Infettive” all’ospedale dell’Annunziata. Abbiamo segnali incoraggianti» afferma il dirigente medico Mario Marino, responsabile della task force dell’Asp di Cosenza per fronteggiare l’emergenza coronavirus. «L’ospedale di Cosenza è diventato un punto di riferimento per

Farmaco somministrato a 2 pazienti di Cosenza: L’Asp: «Segnali positivi»

Una buona notizia arriva questa stamattina dall’ospedale di Cosenza. «I colleghi hanno somministrato ieri il farmaco tocilizumab a due pazienti ricoverati in “Malattie Infettive” all’ospedale dell’Annunziata. Abbiamo segnali incoraggianti» afferma il dirigente medico Mario Marino, responsabile della task force dell’Asp di Cosenza per fronteggiare l’emergenza coronavirus. «L’ospedale di Cosenza è diventato un punto di riferimento per la somministrazione del farmaco» prosegue il medico.

Due giorni fa a Cosenza erano arrivate le scorte del tocilizumab prodotto dalla casa farmaceutiva de La Roche, sperimentato per la prima volta, contro i sintomi da coronavirus, all’Istituto Pascale di Napoli. La casa farmaceutica ha già dichiarato, che rifornirà gratuitamente tutti gli ospedali italiani che ne faranno richiesta e Cosenza è stato tra questi. 

Farmaco per l’artrite reumatoide: di cosa si tratta?

Parliamo di un farmaco immunosoppressore, che allevia il carico sui polmoni causato dal virus, rimodulando la risposta immunitaria anomala dell’organismo che, nel caso del Covid-19, si scatena a causa dell’esposizione a una patologia così aggressiva. Il corpo, per far fronte alla minaccia dell’infezione, aumenterebbe di riflesso la produzione di citochine, proteine con il compito di dare alle cellule delle istruzioni precise (tra le altre, ad esempio, su come resistere agli attacchi virali).

Quelle prodotte dal sistema immunitario, che svolgono un ruolo fondamentale nell’attivazione delle nostre difese, sono le interleuchine e le chemochine. È proprio l’interleuchina 6 a stimolare l’infiammazione acuta, in questo caso nei polmoni, che causa una importante insufficienza respiratoria.

Articoli correlati