Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
SILVIO BRUSAFERRO, PRESIDENTE DEL ISS
Nuovo aggiornamento dell’Istituto Superiore di Sanità sull’andamento dell’emergenza coronavirus in Italia. Il primo dato che balza agli occhi, rispetto al primo bollettino ufficiale, è che l’età mediana passa da 64 a 63 anni. I dati, inoltre, si riferiscono a 42.220 casi di Covid-19, di cui 3.654 operatori sanitari e 3.200 deceduti. L’epidemia in Italia inizia il 21 febbraio 2020 e poche settimane fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che si tratta invece di pandemia. Nel dettaglio, tutte le tabelle aggiornate.
La situazione nazionale: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità
La relazione aggiornata dell’Istituto Superiore di Sanità:
- Alle ore 16 del 19 marzo 2020, complessivamente sono stati riportati sulla piattaforma 35.731 casi di COVID-19 diagnosticati dai laboratori di riferimento regionale come positivi per SARS-CoV–2 (10.673 casi in più rispetto al precedente bollettino riferito al 16 marzo 2020). È stata confermata la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 nel 98,9% dei campioni inviati dai laboratori di riferimento regionale e processati dal laboratorio nazionale di riferimento (ISS). Sono stati notificati 3.047 decessi (1.350 decessi in più rispetto al precedente bollettino).
- La data di inizio sintomi è al momento disponibile solo in 18.966 dei 35.731 casi. Questo può essere dovuto al fatto che una parte dei casi diagnosticati non ha ancora sviluppato sintomi e/o dal mancato consolidamento del dato stesso. La Figura 2, mostra la distribuzione dei casi per data inizio dei sintomi, che evidenzia come i primi casi sintomatici risalgano alla fine di gennaio, con un andamento in crescita del numero di casi fino al 1 marzo 2020.
- Il tempo mediano trascorso tra la data di insorgenza dei sintomi e la data di diagnosi è di 3 giorni per il periodo 20-27 febbraio (calcolato su 921 casi) e di 5 giorni per il periodo 28 febbraio-19 marzo (calcolato su 17.342 casi).
Si abbassa l’età mediana nei casi di coronavirus
- Complessivamente, 20.686 casi sono di sesso maschile (59%).
- L’età mediana è di 63 anni (Range 0-100). (LEGGI I DATI PRECEDENTI)
- La Tabella 1 mostra la distribuzione dei casi e dei decessi segnalati per sesso efasce di età decennali. L’informazione sul sesso è nota per 35.064/35.731 casi. La differenza nel numero di casi segnalato per sesso aumenta progressivamente in favore di soggetti di sesso maschile fino alla fascia di età ≥70-79, ad eccezione della fascia 20-29 anni in cui il numero dei soggetti di sesso femminile è leggermente superiore rispetto a quelli di sesso maschile (732 vs 603). Nella fascia di età ≥ 90 anni il numero di casi di sesso femminile supera quello dei casi di sesso maschile probabilmente per la struttura demografica della popolazione.
- La letalità, riportata in Tabella 1 evidenzia un incremento dei casi con l’aumento della fascia di età. Si osserva inoltre una letalità più elevata nei soggetti di sesso maschile in tutte le fasce di età. Tra i soggetti deceduti, complessivamente è stata segnalata almeno una co-morbidità nel 68,9% dei casi (patologie cardiovascolari, patologie respiratorie, diabete, deficit immunitari, patologie metaboliche, patologie oncologiche, obesità, patologie renali o altre patologie croniche)

- L’indagine epidemiologica suggerisce che la trasmissione dell’infezione sia avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre casi segnalati dalla regione Lazio che si sono verosimilmente infettati in Cina.
I fattori di rischio: i numeri dell’Istituto Superiore di Sanità
- Ad eccezione dei primi tre casi con storia di viaggio in Cina, nessun caso notificato ha riportato una storia di viaggio in paesi con trasmissione sostenuta da SARS-CoV-2 durante il periodo di incubazione di 14 giorni.
- Sono stati diagnosticati 3.559 casi tra operatori sanitari (età mediana 49 anni, 35.8% di sesso maschile), circa il 10% dei casi segnalati. È evidente l’elevato potenziale di trasmissione in ambito assistenziale di questo patogeno.
Sintesi dei dati principali – Calabria
- 53 infezioni diagnosticate dai laboratori di riferimento regionale
- Età mediana 58 anni (6aa-93aa)
- 0 decessi (dato aggiornato al 19 marzo 2020)
- 9 operatori sanitari

