venerdì,Marzo 31 2023

Aiello, il sindaco Lepore risponde punto su punto alla consigliera Bossio

Il primo cittadino replica all'esponente di minoranza: «Nonostante le tante cose fatte si cerca di far emergere aspetti negativi inesistenti»

Aiello, il sindaco Lepore risponde punto su punto alla consigliera Bossio

Botta e risposta ad Aiello Calabro sull’avviso pubblico “per l’erogazione del contributo economico, in termini di assegno di cura, per il sostegno del ruolo di cura ed assistenza del ‘caregiver’ familiare”. La consigliera di minoranza Fenice Bossio attacca l’amministrazione comunale guidata da Luca Lepore e il sindaco risponde.

L’avviso, afferma il primo cittadino, «è stato pubblicato quando la campagna elettorale era ormai agli sgoccioli e precisamente il 07/06/2022. Come riportato nella risposta all’interrogazione a risposta scritta avanzata dalla consigliera Bossio, detto avviso è pervenuto a mezzo pec e come prevedeva la lettera di accompagno ne è stata data diffusione tramite affissione all’albo online del Comune e sulla pagina Facebook Comune di Aiello Calabro».

«Gli aspiranti beneficiari – continua Lepore – hanno trovato nelle assistenti sociali dell’ambito presenti a cadenza settimanale presso il nostro Comune assistenza e informazioni utili nella compilazione della domanda di ammissione. Alla scadenza dell’avviso pubblico le domande depositate in busta chiusa presso l’ufficio protocollo dell’ente sono state prontamente trasmesse all’Ats di Amantea».

«Già dopo un mese – evidenzia il sindaco – ho sollecitato l’ambito per avere informazioni riguardo la stesura della graduatoria, sollecitazione che ho continuato a fare in ogni occasione utile. Mi è stata sempre data come risposta che le domande erano ancora in esame e che solo al termine dell’istruttoria sarebbe stata redatta la graduatoria, graduatoria che deve essere redatta attraverso il riscontro di alcuni dati nella disponibilità dell’Asp».

«Non capisco lo stupore della consigliera Bossio – afferma il primo cittadino – che leggendo la mia nota di riscontro si dice sconcertata per aver puntualizzato che a seguito della riforma del welfare la gestione dei servizi sociali è stata tolta ai Comuni e demandata agli Ambiti territoriali. La consigliera Bossio nella nota chiedeva di conoscere: a che punto è la procedura di selezione di cui all’avviso in oggetto; tempi stimati per la formazione della graduatoria; motivi per cui detto ritardo si protrae da mesi. Notizie che non sono nella disponibilità del Comune, ritardi che non possono essere imputati al Comune».

«Eppure – aggiunge – la consigliera Bossio nel leggere per ulteriori chiarimenti rivolgersi all’Ats distretto 3 di Amantea l’unica che non solo sta redigendo l’istruttoria ma che ha informazioni dettagliate al riguardo trova stupore. Non so cosa si aspettava la consigliera Bossio come risposta ma non essendo torno a ribadire il Comune ad aver predisposto l’avviso pubblico e non essendo il Comune deputo all’esame delle domande e alla formazione della graduatoria l’unica risposta che in onor del vero mi sono sentito di dare è quella confacente alla realtà».

«L’Ambito territoriale ha predisposto l’avviso, il Comune ne ha dato comunicazione, ha assistito gli eventuali beneficiari nella redazione delle domande nei termini previsti ha trasmesso le stessa all’ambito territoriale», dichiara ancora Lepore. E prosegue: «Ho sollecitato più volte torno ulteriormente a ribadire e preciso che l’avviso pubblico comprende anche i 9 comuni del comprensorio che fanno parte dell’Ats e che il ritardo si sta riversando anche su loro ma nessuna minoranza consiliare ha pensato di sfruttare una situazione che non dipende dal Comune per fare polemica».

Il sindaco di Aiello dice quindi di provare «tanta tanta amarezza»: «La politica a mio avviso è strumento per costruire pur nella diversità di idee e posizioni misure positive a vantaggio della comunità e non sfruttare situazioni che non dipendono dalla parte politica incaricata dal popolo sovrano di essere maggioranza per emergere e cercare di sviare la verità delle cose a proprio vantaggio».

«La consigliera Bossio – afferma ancora Lepore – parla anche di immobilismo amministrativo eppure in pochi mesi di sindacatura abbiamo portato avanti importanti progetti a favore della comunità tutta», elencando poi tutta una serie di interventi già messi in campo o in itinere: dagli interventi di rigenerazione urbana alla depurazione, dai rifiuti alla digitalizzazione dei servizi fino alle manifestazioni culturali.

Nel dettaglio, il sindaco Lepore spiega che: «abbiamo rigenerato i nostri parchi gioco con nuovi giochi al fine di offrire ai nostri bambini la possibilità di praticare ulteriori attività; abbiamo implementato l’arredo urbano con la posa in opera di panchine e l’installazione di bacheche affissioni; abbiamo installato nelle frazioni ancora sprovviste di illuminazione pubblica fari a pannello solare che consentono di illuminare dette zone senza alcun costo. Siamo al lavoro per completare le altre frazioni che ancora sono sprovviste.

Inoltre «abbiamo presentato un progetto esecutivo “Depurazione” sul finanziamento di €3.380.000 che permetterà la realizzazione di impianti nelle Contrade sprovviste. L’aggiudicazione provvisoria affido lavori, questo ci permetterà di stare nei tempi previsti da convenzione regionale e poter avviare i lavori già in primavera 2023 per uscire dalla procedura di infrazione da parte della Commissione Europea. L’aumento dei costi dovuto alla crisi economica generata dalla crisi internazionale ha ridotto la portata dell’intervento in quanto l’importo finanziato non copre per intero quanto programmato. Come amministrazione cercheremo di sopperire a tale riduzione.»

L’esposizione del sindaco procede ancora. «Sono stati aggiudicati i lavori di rigenerazione del campo sportivo sito in località Macchia finanziamento nell’ambito del programma sport e periferie per un importo di 700.000 euro. Aggiudicazione provvisoria intervento di recupero castello Normanno importo finanziato dalla regione Calabria 1.400.000. Questo intervento consentirà di recuperare e valorizzare buona parte dei resti dell’antico maniero un tempo il più grande e importante del comprensorio. Stiamo per aggiudicare l’affidamento dei lavori di intervento di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica nel rione Patricello, uno riguardante i fabbricati Eca1, Eca2, Eca4, Eca5 e l’altro per il fabbricato Eca3. Questi lavori contribuiranno a valorizzare parte dell’edilizia residenziale pubblica presente nel nostro comune con interventi mirati, tesi al loro restauro e manutenzione, dotazione di impianti tecnologici e opere strutturali speciali».

«A breve – continua Lepore – partiranno 14 interventi sulle strade comunali dislocate nella varie frazioni volti alla loro messa in sicurezza e alla mitigazione del dissesto idrogeologico per un milione di euro. Abbiamo messo in campo una serie di attività culturali che hanno fatto conoscere il nostro borgo attraverso due importanti progetti. Poeti della Terra la Calabria narrata che con i suoi 45 eventi tra teatro, musica, letteratura ci ha fatto ancora di più conoscere le meraviglie e le potenzialità della nostra Terra di Calabria. Muoversi con gusto realizzato con il contributo della legge regionale 13/85 che ha valorizzato attraverso le sue escursioni e i suoi percorsi gastronomici le peculiarità del nostro paese. Abbiamo installato all’esterno della Casa Comunale  Access point di WIFI ITALIA che consentono previa registrazione sull’App Wifi.italia.it la connessione gratuita e illimitata. Nelle prossime settimane verrà installato un mangiaplastica che consentirà il conferimento delle bottiglie in PET che andrà a ridurne il volume per favorirne il riciclo in un ottica di economia circolare. Siamo riusciti ad aggiudicarci importanti risorse a valere sulla PA digitale 2026 che ci consentiranno di offrire alla comunità tutta servizi digitali efficienti e al passo con i tempi. Abbiamo inoltre elaborato per le festività natalizie un programma vasto e articolato in eventi che vanno dal teatro alla solidarietà agli incontri letterari, al cinema, al presepe vivente realizzato dall’Anspi. Stiamo lavorando per il recupero delle tradizioni vera identità del nostro territorio segno evidente la fiera di Santa Lucia che dopo lo stop causa covid quest’anno ha avuto una prima ripartenza. Abbiamo instaurato collaborazioni con enti e associazioni al fine di potenziare l’offerta dei servizi, delle opportunità lavorative, degli incontri culturali a favore della comunità».

«La consigliera Bossio – dice il sindaco rivolgendosi all’avversaria politica – accusa inoltre di finta collaborazione e a questo replico che le porte del Comune sono sempre aperte e che abbiamo dato ascolto ad ogni proposta che ci è pervenuta, questa apertura però non può essere sfruttata per compiere azioni di sciacallaggio. Per quanto riguarda Macchia è una problematica atavica che non può trovare risoluzione nell’immediato anche se il nostro Comune voglio ricordare è stato uno dei primi a riprendere in mano la situazione delle zone demaniali. Anche su questo stiamo lavorando abbiamo affidato l’incarico per lo studio di tale Zona al fine di individuare soluzioni. Tutti i finanziamenti ottenuti sono stati lavorati dagli uffici fine di effettuare al 31/12 la spesa delle risorse assegnate. Per quanto riguarda le scuole non si sono mai manifestate problematiche in ordine alla collocazione delle classi che sono allocate in strutture sicure, accoglienti ed efficienti. La struttura polo scolastico di Via Campo è in fase di ultimazione i motivi del ritardo sono da attribuire all’aumento dei prezzi dei beni di lavorazione e alla mancanza di questi per effetto della crisi internazionale. Per quanto riguarda la graduatoria delle case popolari questa è in istruttoria presso l’ufficio tecnico e sarà redatta dopo aver verificato i requisiti degli aspiranti beneficiari. Al termine di tali verifiche sarà redatta graduatoria provvisoria che passerà così come prevede la normativa al vaglio del Tribunale di Paola da apposita commissione. I motivi del ritardo sono dovuti all’accertamento dei requisiti e agli adempimenti burocratici. Per quanto riguarda i disservizi idrici questi sono comuni a tutti i comuni in quanto per 20 anni le amministrazioni non ricevono fondi per l’ammodernameto della rete, nonostante le difficoltà siamo uno dei pochi comuni che garantiamo l’acqua senza eccessive difficoltà. Proprio ieri leggevo sul quotidiano a pag.6 che la metà dell’acqua pari al 45%, dati Istat 2022, si spreca nelle condotte a causa delle perdite problema torno a ribadire non solo di Aiello.

«Da parte mia e dell’intera mia squadra – conclude Lepore – stiamo facendo il possibile per non lasciare niente di intentato al fine di migliorare la qualità della vita e dei servizi per l’intera comunità. Dover fare i conti con una minoranza che nonostante i tanti passi avanti fatti, non scontati in virtù delle difficoltà anzidette, cerca di far emergere aspetti negativi non esistenti nuoce non a questa maggioranza ma all’intero paese».

Articoli correlati