mercoledì,Gennaio 15 2025

Parte il progetto “Libri che camminano” presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza

A partire dal 2024, il progetto si svilupperà attraverso una serie di attività dedicate a diverse fasce della popolazione, includendo laboratori sulla lettura e letture teatrali

Parte il progetto “Libri che camminano” presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza

Lunedì 11 dicembre 2023, dalle ore 10 alle 12, la Biblioteca Nazionale di Cosenza (Piazza A. Toscano) aprirà le sue porte per ospitare la conferenza di presentazione del progetto “Libri che camminano“. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di Associazione Italiana Dislessia, Comune di Cosenza, IC Spirito Santo, IC Gullo Cosenza Quarto e la Biblioteca Nazionale Cosenza e finanziato dal Centro per il Libro e la lettura nell’ambito del bando “Città che legge”.

Il progetto “Libri che camminano” è il frutto di profonde riflessioni programmatiche promosse dal Comune di Cosenza e mira a ribadire l’importanza della funzione del libro nella società. A partire dal 2024, il progetto si svilupperà attraverso una serie di attività dedicate a diverse fasce della popolazione, includendo laboratori sulla lettura e letture teatrali in contesti eterogenei, come scuole, carceri, ospedali, case famiglia, teatri, piazze, parchi, musei, mercati rionali e mezzi pubblici. L’obiettivo principale è suscitare il piacere dell’ascolto e stimolare la lettura in tutte le sue forme.

AID, Associazione Italiana Dislessia, sarà coinvolta attivamente in due importanti attività del progetto:

  1. SupportoallafruizioneeallaletturadeitestipresentinellaBibliotecaNazionale di Cosenza per gli studenti dell’IC Spirito Santo e dell’IC Gullo Cosenza Quarto, con particolare attenzione a coloro con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
  2. Percorso formativo curato dagli esperti di AID sugli strumenti informatici specifici per l’accesso alla lettura per gli individui con DSA.

L’evento di presentazione, che si terrà presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza, vedrà la partecipazione di illustri ospiti:

  • Antonietta Cozza, Consigliera delegata alla Cultura del Comune di Cosenza
  • Adele Bonofiglio, Direttrice della Biblioteca Nazionale Cosenza
  • Silvia Lanzafame, Presidente di AID
  • Rosa Maria Paola Ferraro, Dirigente scolastica IC Gullo Cosenza Quarto
  • Massimo Ciglio, Dirigente Scolastico IC Spirito Santo

La partecipazione all’evento inaugurale è gratuita, e l’accesso è libero fino a esaurimento posti. Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino il progetto “Libri che camminano” e per unirsi all’impegno collettivo per promuovere la cultura della lettura nella comunità di Cosenza.

Articoli correlati