“Il gelato è felicità condensata” recita una di quelle frasi che si leggono sui bigliettini dei Baci Perugina. E noi italiani dobbiamo essere un popolo davvero felice se è vero, come riportano gli ultimi dati CREST-Circana, che il Bel Paese è il mercato principale per la vendita di gelato artigianale con il 28% delle porzioni servite sul totale europeo. Accanto agli intramontabili gusti alla crema e alla frutta, i gelati protagonisti dell’estate 2024 sperimentano nuovi e insoliti abbinamenti promettendo di portare freschezza e un tocco di creatività.

Leggi anche ⬇️

Tradizione, innovazione e accostamenti stellati dominano le tendenze del settore, offrendo un panorama estremamente variegato di gusti. Dal gusto Fragola, mandorle e Clairin a quello Cocco, lime e Veritas fino ancora a  Lampone, Gin ‘Neve’ Terrae e rosmarino e PescaCacao e Rum Hampden. Palermo propone invece i capisaldi della tradizione siciliana. Il gusto Candiero, l’antico nome con cui veniva chiamato il gelato al gelsomino e cannella, segue la ricetta originale pubblicata a Firenze nel 1723, mentre gettonato il gelato al gusto spritz e quello in omaggio al tennista Sinner: sorbetto rinfrescante realizzato con estratto di carota, mela e zenzero, ai quali si aggiunge una punta di succo di arancia e limone.