Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Scomodiamo la teoria del caos: può un guasto a Milano generare un disastro per i trasporti sui treni in Calabria o un deragliamento in Campania provocare disagi epici per i viaggiatori che cercano di raggiungere il Sud? La risposta – un sonoro Sì – è nei fatti.
L’ultima è di martedì 23 luglio: un volo Lamezia Terme-Milano cancellato all’improvviso dalla compagnia aerea. Inutile levataccia per partire alle 6,20 alla volta della Lombardia: programmi rovinati per i passeggeri e addio agli appuntamenti di lavoro. Si muove subito – e comunica il disservizio – una delle compagnie che si occupano di rimborsare gli sventurati viaggiatori.
La partita si gioca in punta di diritto: «Sembra che la cancellazione sia dovuta a problematiche della compagnia aerea», fatto che aprirebbe all’applicazione del Regolamento comunitario che dà concrete possibilità di ottenere fino a 250 euro come compensazione pecuniaria. Ancora Lamezia: Non una cancellazione ma un ritardo consistente (più di due ore e mezza) per un altro volo Easyjet diretto a Milano Malpensa oggi pomeriggio, quasi un’ora di ritardo per un aereo Ryanair destinato a Verona; stesso destino per il vettore di Ita Airways diretto a Fiumicino e per un Lamezia-Basilea di Easyjet.
I disagi restano dopo settimane da incubo per i viaggiatori di tutta Italia (e di mezzo mondo), costretti a destreggiarsi tra un guasto mondiale che ha bloccato gli aeroporti, un deragliamento che ha diviso in due l’Italia (e isolato la Calabria dai treni) e, a complicare il quadro – per fortuna in maniera transitoria – anche uno stop a Reggio Calabria per lo schianto di un elicottero antincendio sulla pista.