Nell'ambito del cartellone "Co.Ro. Summer Fest 2025", domenica 3 agosto alle ore 21:30 presso il Chiostro di San Bernardino a Rossano, si terrà un evento culturale di grande rilievo: un incontro dedicato alla figura e all'opera di Pier Paolo Pasolini.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Fondazione Carmine De Luca e rappresenta un'occasione unica per il territorio, raramente al centro di momenti interamente dedicati a uno degli intellettuali più incisivi e controversi del Novecento italiano.

Fulcro della serata sarà la presentazione del libro "In difesa dell'umano. Pasolini tra passione e ideologia" del professore Paolo Desogus, docente presso la Sorbona. L'opera, pubblicata dalla Nave di Teseo, ha riscosso grande interesse nel panorama culturale nazionale, offrendo una lettura attuale e approfondita del pensiero pasoliniano, tra tensione etica e visione politica.

Al dialogo con l'autore parteciperanno Marco Gatto, docente dell'Università della Calabria, e Vincenzo Piro, docente all'Università Paris 1. A impreziosire l'incontro, le letture tratte dai testi di Pasolini saranno affidate alla voce dell'attore Francesco Jacopo Provenzano. A moderare la serata sarà Erminia Madeo.

Un appuntamento imperdibile per riflettere sull'eredità culturale e politica di Pasolini, riscoprendone la forza critica e l'attualità del pensiero.