lunedì,Marzo 17 2025

Terremoto a Cosenza, Ghionna: «Necessario investire sulla sicurezza sismica degli edifici»

Il presidente dell'ordine degli ingegneri di Cosenza, all'indomani delle due scosse registrate nel cosentino, avverte: «Da un punto di vista economico, è più conveniente agire in prevenzione che in emergenza»

Terremoto a Cosenza, Ghionna: «Necessario investire sulla sicurezza sismica degli edifici»

di Marco Ghionna*

Ogni tanto il nostro territorio balla come ieri notte. Ci ricorda la sua dinamicità e il perché la Calabria sia classificata come regione a elevato rischio sismico. Fortunatamente il giorno dopo riusciamo a raccontarlo con spirito più leggero e senza dover fare la conta dei danni.

Ma soprattutto in questi momenti dobbiamo necessariamente capire tutti, cittadini e amministratori, che investire fortemente sulla sicurezza sismica delle strutture, con approccio preventivo, sia una necessità e un obbligo. Purtroppo leggiamo spesso posizioni di rilevanti esponenti politici contro il meccanismo delle detrazioni fiscali utili per le attività di messa in sicurezza sismica.

Leggi anche ⬇️

Pur considerando giusta la sensibilità verso la salvaguardia della spesa pubblica, riteniamo che questo obiettivo non può essere perseguito sui temi della sicurezza dei cittadini e delle proprie case. Trascurare in nome dei conti le attività di sicurezza sismica rischia di comportare nel lungo periodo costi elevatissimi non solo in termini economici, ma soprattutto sociali.

Su questo è illuminante uno studio in elaborazione presso il Centro Studi Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri, che verrà presto presentato. Dai dati che emergono dallo studio è lampante quanto sia economicamente più conveniente agire in prevenzione anziché in emergenza. I territori del Centro Italia, purtroppo fortemente lacerati da eventi tellurici disastrosi oggi ci restituiscono anche dati economici altamente rappresentativi.

Ma al netto delle sensibilità dei governanti, ci si augura che tutti i cittadini comprendano che investire a vantaggio della sicurezza strutturale delle proprie abitazioni. quando necessario, sia un approccio virtuoso da preferire ad altri forse in alcuni casi meno impattanti.

*Presidente Ordine Ingegneri di Cosenza