Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La tempesta Gabri è in azione sulle regioni del Sud Italia. Piogge e temporali stanno interessando dalla nottata le aree Joniche della Regione con picchi di 60-70mm nel Crotonese e nelle aree interne del Catanzarese dove si sono verificati locali smottamenti. Il clou del maltempo però sarà nelle prossime ore: il lento movimento della tempesta Gabri favorirà la risalita di un enorme ammasso temporalesco attualmente nel canale di Sicilia in grado di apportare violenti temporali e forti raffiche di vento.
A partire dal pomeriggio/sera le prime aree interessate saranno quelle del Reggino con temporali che interesseranno l’intero territorio con accumuli molto abbondanti specie nelle aree interne. Poi, entro la nottata e la mattinata di sabato, il maltempo si sposterà su Vibonese interno, l’intero territorio Catanzarese, Crotonese e Cosentino con temporali di forte intensità e accumuli abbondanti in poche ore. Il tutto sarà accompagnato da forti venti dai quadranti meridionali con raffiche che potranno raggiungere e superare anche i 90 km/h; di conseguenza anche i mari risulteranno agitati specie sulle coste Joniche con onde che potranno superare i 5 metri di altezza.
Maltempo in Calabria, la nota della Regione
«Nonostante gran parte della Calabria sia sottoposta in queste ore a una significativa ondata di maltempo, caratterizzata soprattutto da piogge molto intense e forte vento, non si registrano al momento particolari criticità in tutto il territorio regionale. In alcuni Comuni del versante centro-jonico del cosentino e del catanzarese, è stato registrato il superamento della soglia 3 delle precipitazioni piovose, ma non sono stati riscontrati danni significativi ai territori colpiti.
Nella prima mattinata di oggi si è tenuta una riunione con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile per fare il punto della situazione, in cui è emerso che anche il corpo dei Vigili del Fuoco non ha ricevuto finora richieste di intervento in Calabria. Il Dipartimento regionale della Protezione Civile è in costante contatto con tutte le prefetture regionali ma al momento non si segnalano situazioni di particolare rischio.
Ai cittadini si consiglia comunque di prestare la massima prudenza negli spostamenti, con particolare attenzione ai punti critici rappresentati dai sottopassi, ponti, attraversamenti fluviali e lungomari.
Per quanto concerne le previsioni del pomeriggio, si attende la persistenza del maltempo e comunque a breve sarà diramato il quotidiano bollettino emesso da Arpacal. Al momento viene mantenuta la massima attenzione per tutta la giornata di oggi e fino a quando sarà necessario. L’evento in atto è comunque costantemente monitorato dalla Sala Operativa e dagli Uffici di Prossimità della Protezione Civile Regionale». È quanto si legge in una nota diramata dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria. (Salvatore Lia)