Inizia il Festival di Sanremo e tutta la Calabria farà il tifo per Dario Brunori. A fare gli onori di casa, saranno, oltre al direttore artistico Carlo Conti, anche Antonella Clerici e Gerry Scotti, gli “amici” che Conti ha voluto accanto a sé per questa nuova avventura al timone del Festival. La serata inizierà con un omaggio a Ezio Bosso, il pianista scomparso nel 2020, che Conti aveva ospitato nel suo secondo Sanremo, nel 2016. Poi il via alla gara dei 29 big, che stasera canteranno tutti.

Dopo Gaia, Gabbani, Rkomi, Noemi e Irama sarà la volta – stando appunto all’ordine delle prove – di Coma_Cose, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Achille Lauro, Giorgia, Willie Peyote, Rose Villain, Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento, Olly, Elodie, Massimo Ranieri, Tony Effe, Serena Brancale, Brunori Sas, Modà, Clara , Fedez, Lucio Corsi, Bresh, Rocco Hunt, Sarah Tosano, Joan Thiele, Francesca Michielin, The Kolors. 

Festival di Sanremo, a che ora inizia e a che ora finisce

La prima serata del festival numero 75, comincia, in diretta dall’Ariston, alle 20,40 su Rai 1 e in contemporanea streaming su RaiPlayAlle 20.30, ogni sera fino a sabato 15 febbraio, va in onda PrimaFestival, appuntamento di lancio della serata. Con Bianca Guaccero, Gabriele Corsi, Maria Sole Pollio. Sulla piattaforma, la diretta dal Teatro Ariston è visibile anche in versione LIS. E 4K per chi ha una smart tv.

Sarà stato sincero Carlo Conti quando, anche a Che tempo che fa, ha confessato in pratica che lui va a letto prima di Amadeus? Lo scopriremo già stasera… Ufficialmente, sui palinsesti, il DopoFestival inizia all’1,30 (per concludersi alle 2,40 passando il collegamento a Gigi Marzullo e al suo Sottovoce). Conti ha detto che è un orario che intende rispettare: con interruzioni pubblicitarie e collegamenti col Tg1 flash, a quell’ora sarebbero quasi 5 ore… Vedremo se dopo le promesse non mantenute dei suoi predecessori (Amadeus, ma anche Claudio Baglioni) il nuovo direttore artistico/conduttore inverterà la tendenza allo sforamento incontrollato…