La prima edizione di Rovito InCanto ha registrato il tutto esaurito nella serata inaugurale, svoltasi domenica 16 febbraio al Teatro comunale di Rovito. L’iniziativa, ideata dalla vicesindaca Elena Guzzo e sostenuta dal sindaco Giuseppe De Santis, mira a riportare il “bel canto” al centro della scena culturale locale, valorizzando le radici musicali italiane. Motore degli eventi la direttrice artistica, Maestro Rosa Mazzei.

Rovito InCanto, prima serata in omaggio al Maestro Morricone

La prima serata, intitolata “Spazi d’oltremare”, ha offerto un tributo al grande Ennio Morricone. Sul palco, il solista Stefano Tanzillo ha presentato una produzione calabrese del progetto “We all love Ennio Morricone”, accompagnato dagli attori Barbara Bruni e Francesco Antonio Conti, oltre ai musicisti Andrea Bauleo (pianoforte), Giuseppe Pio Dodaro (batteria), Giovanni Paternò (basso e chitarra) e la cantante Giada De Luca.

Il Festival proseguirà con tre serate imperdibili. Il 9 marzo sarà la volta di “Accarezzame”, un viaggio nella musica napoletana con il Maestro Francesco Perri e un ensemble d’archi, chitarra e pianoforte. Il 13 aprile si esibiranno il pianista Andrea Bauleo e il tenore Stefano Tanzillo, attraversando repertori liederistici e operistici. Gran finale il 9 maggio con il Bel Canto Ensemble, che proporrà celebri arie d’opera in arrangiamenti originali.

Il teatro come centro della vita culturale locale

Con i suoi 140 posti e la posizione strategica tra i centri storici di Rovito, Motta e Flavetto, il Teatro comunale si conferma punto di riferimento culturale per la Presila e per Cosenza. L’amministrazione comunale ha sostenuto con entusiasmo il Festival, auspicando che questa rassegna restituisca nuova linfa al teatro e alla comunità. Il successo della prima serata e la partecipazione del pubblico lasciano ben sperare per i prossimi appuntamenti.

Foto e Video: CC Foto&Video