È in programma venerdì 21 marzo, nella sede dell’Ance Cosenza in via Tocci, con inizio alle ore 14.30, un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch attraverso la sezione territoriale IN/Arch Calabria, presieduta da Francesca Bilotta, dedicata al ddl 1112/2024 “Per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura” depositato alla 7ª Commissione permanente del Senato (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica). IN/Arch, che riconosce l’importanza di una legge sulla qualità del progetto, ha partecipato all’elaborazione di proposte legislative sull’architettura da oltre 30 anni.

Più di recente, l’Istituto sta lavorando al “Codice Europeo di progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita”. A discutere delle finalità del testo ci sarà, tra gli altri anche il sen. Nicola Irto, primo firmatario del testo normativo. Il disegno di legge introduce disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia, con l’obiettivo di promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione. Le finalità della proposta includono l’incentivazione del concorso di progettazione per opere pubbliche, la promozione della qualità architettonica e l’accesso al mercato per i giovani professionisti.

Nel testo si punta alla valorizzazione dell’architettura per una progettazione di qualità. La proposta, infatti riconosce l’importanza dell’architettura come espressione culturale e sociale e il suo valore come patrimonio artistico e strumento per la tutela e la trasformazione del paesaggio. L’architettura è considerata un elemento di interesse pubblico primario, in linea con l’articolo 9 della Costituzione italiana. Questo concetto era stato già evidenziato dagli architetti italiani che, nel 2020, avevano sollecitato la promozione di linee guida per la qualità dell’architettura.

La giornata di approfondimento vedrà due momenti principali: una tavola rotonda alla quale parteciperanno, oltre allo stesso sen. Irto, anche Massimo Pica Ciamarra, esponente del Comitato dei saggi IN/Arch, e Giovanni Multari, professore associato dell’Università “Federico II” di Napoli. Nella seconda parte, invece, spazio al dibattito che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Regione Calabria, Ance, Unical, Ordini professionali e associazioni di categoria sui temi che riguardano da vicino la professione degli architetti. La partecipazione all’evento garantirà 3 crediti formativi agli ingegneri e 4 crediti agli architetti regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini di appartenenza della provincia di Cosenza.