Poste Italiane assume: aperte le graduatorie per corrieri con 1.479 posti disponibili
Fino al 24 marzo 2025 è possibile presentare domanda per entrare nelle graduatorie ed essere assunti a tempo indeterminato come corrieri
Fino al 24 marzo 2025, chi desidera lavorare come corriere presso Poste Italiane può presentare domanda per l’inserimento nelle graduatorie ufficiali.
L’azienda ha avviato una nuova fase di stabilizzazione per il personale che in passato ha lavorato con contratti a tempo determinato, offrendo ora la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato.
Questa opportunità è riservata a coloro che hanno maturato almeno sei mesi di esperienza all’interno di Poste Italiane, anche non consecutivi, attraverso diversi contratti a termine.
L’iniziativa prevede il reclutamento di 1.479 lavoratori in tutta Italia per il settore del recapito, in linea con gli accordi sindacali sulle politiche attive del lavoro 2025.
Di seguito, vediamo i dettagli relativi ai posti disponibili e alla procedura per inviare la candidatura.
Poste Italiane 2025: nuove assunzioni nella Rete Corriere
Nel quadro degli accordi definiti con le organizzazioni sindacali il 16 maggio 2024, confermati successivamente il 27 novembre 2024, Poste Italiane ha dato il via a un nuovo ciclo di assunzioni con contratto a tempo indeterminato per il settore del recapito, Rete Corriere.
Questa tornata di stabilizzazioni segue le assunzioni già avvenute nei mesi precedenti, che hanno visto l’ingresso a tempo indeterminato di 1.098 lavoratori nella Rete Portalettere e nella Rete Corriere.
L’inserimento avverrà tramite una graduatoria nazionale, alla quale è possibile iscriversi seguendo le modalità indicate dall’azienda.
Vediamo chi può presentare domanda per essere incluso nelle graduatorie.
Chi può candidarsi per entrare in graduatoria
Possono richiedere l’iscrizione nella graduatoria per le assunzioni i lavoratori che abbiano svolto attività di portalettere o addetti allo smistamento con almeno sei mesi di servizio presso Poste Italiane tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2025.
Chi verrà stabilizzato all’interno della Rete Corriere dovrà restare assegnato al settore per un periodo minimo di 24 mesi a partire dal primo giorno di lavoro. Durante questo periodo, non sarà possibile richiedere un trasferimento ad altra attività o sede.
I lavoratori selezionati verranno assegnati a una delle province indicate negli accordi con le organizzazioni sindacali, che riportiamo di seguito.
Le sedi di lavoro per le nuove assunzioni
Le assunzioni a tempo indeterminato per corrieri nelle Poste verranno effettuate nelle seguenti province, con il relativo numero di posizioni disponibili:
- Ancona – 19 posti
- Asti – 46 posti
- Bari – 46 posti
- Bergamo – 42 posti
- Bologna – 109 posti
- Cagliari – 58 posti
- Catania – 75 posti
- Catanzaro – 33 posti
- Cuneo – 55 posti
- Forlì-Cesena – 38 posti
- Imperia – 29 posti
- La Spezia – 54 posti
- Lodi – 30 posti
- Lucca – 54 posti
- Mantova – 44 posti
- Matera – 19 posti
- Messina – 10 posti
- Napoli – 28 posti
- Napoli (sede di Nola) – 33 posti
- Novara – 32 posti
- Palermo – 65 posti
- Pescara – 52 posti
- Pisa – 35 posti
- Pistoia – 44 posti
- Potenza – 34 posti
- Ravenna – 44 posti
- Roma – 47 posti
- Rovigo – 34 posti
- Sondrio – 24 posti
- Taranto – 36 posti
- Terni – 38 posti
- Trieste – 40 posti
- Verona – 48 posti
- Vicenza – 42 posti
- Viterbo – 42 posti
Totale posizioni disponibili: 1.479
Come inviare la candidatura per diventare corriere di Poste Italiane
I candidati in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda entro il 24 marzo 2025, accedendo all’area dedicata sul sito ufficiale Poste.it.
Per l’accesso è necessario autenticarsi con le credenziali Poste Italiane, già utilizzate per consultare il cedolino paga. In alternativa, si può accedere scansionando il QR code tramite le app BancoPosta o PostePay.
Una volta entrati nell’area personale, sarà possibile visualizzare il proprio punteggio totale, il punteggio relativo alle attività di recapito e smistamento e il punteggio specifico per le province in cui si è lavorato in passato.
Per concorrere all’assunzione, è necessario indicare fino a tre province in ordine di priorità tra quelle disponibili.
Cosa accade dopo l’invio della domanda
Dopo la chiusura delle candidature, il 27 marzo 2025 verranno pubblicate le graduatorie provvisorie suddivise per provincia sul portale dedicato alle Politiche Attive del Lavoro.
I candidati avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per inviare eventuali osservazioni o richieste di correzione scrivendo all’indirizzo politicheattive@posteitaliane.it.
Successivamente, entro il 7 aprile 2025, Poste Italiane valuterà le richieste pervenute e pubblicherà sia le graduatorie provinciali definitive che una graduatoria nazionale. Per essere inseriti in queste liste, sarà necessario aver espresso il consenso al trattamento dei dati e aver selezionato almeno una provincia di preferenza.
Dal 7 al 10 aprile 2025, i candidati potranno accedere nuovamente alla piattaforma per confermare la provincia di assegnazione tra quelle già selezionate. Chi non effettua questa scelta verrà considerato automaticamente per la prima provincia indicata.
Infine, entro il 15 aprile 2025, Poste Italiane pubblicherà le graduatorie finali, che verranno utilizzate per avviare l’iter delle assunzioni sulla base della posizione raggiunta in classifica.
Ricapitolando:
- Scadenza candidatura: 24 marzo 2025
- Pubblicazione graduatorie provvisorie: 27 marzo 2025
- Invio osservazioni: entro 31 marzo 2025
- Graduatorie definitive: 7 aprile 2025
- Scelta definitiva provincia: 7-10 aprile 2025
- Graduatorie finali: 15 aprile 2025
- Tags
- italia