Cosenza si conferma una delle città più virtuose d’Italia in tema di sostenibilità e qualità della vita urbana. Il Rapporto 2025 sull’Ecosistema Urbano di Legambiente e Ambiente Italia, pubblicato da Il Sole 24 Ore, colloca infatti il capoluogo bruzio al 16° posto nazionale, prima tra tutte le città del Mezzogiorno.

Un risultato che, come sottolinea il sindaco Franz Caruso, «certifica la bontà del lavoro portato avanti in questi anni dall’amministrazione comunale», nonostante la perdita di tre posizioni dovuta alla mancata trasmissione dei dati sulla qualità dell’aria da parte di Arpacal. «Un indicatore – ricorda Caruso – sul quale Cosenza ha sempre fatto registrare ottime performance».

«Il rapporto 2025 conferma la bontà della nostra azione politica – dichiara il sindaco Franz Caruso – e ci spinge a proseguire il percorso verso una Cosenza green entro il 2050. Abbiamo fatto tanto, ma vogliamo fare ancora di più, con maggiore determinazione e impegno». Il primo cittadino evidenzia come il report di Legambiente rappresenti «una fotografia incoraggiante per tutto il Mezzogiorno», sottolineando che Cosenza è l’unica città del Sud nella top 20.

Tra i risultati più significativi, sei piazzamenti nelle prime dieci posizioni nazionali: 2° posto per ciclabilità, 5° per estensione delle isole pedonali, 6° per numero di alberi per abitante.

L’amministrazione comunale rivendica un impegno costante sul fronte ambientale e della mobilità sostenibile. «Dall’educazione ambientale alla cura del verde pubblico, passando per campagne di sensibilizzazione – spiega Caruso – stiamo costruendo una cultura condivisa della sostenibilità».

Tra le iniziative più rilevanti figurano: il progetto di forestazione urbana, con la piantumazione di 400 nuove specie arboree; la ristrutturazione della Villa Vecchia, “il più grande polmone verde della città e parte del nostro patrimonio culturale”; il potenziamento delle piste ciclabili, molte delle quali costeggeranno i fiumi cittadini nell’ambito di un progetto di rigenerazione fluviale.

Tra le azioni recenti, il sindaco cita anche l’installazione di 11 eco-isole per la raccolta differenziata, pensate per migliorare la gestione dei rifiuti e il decoro urbano. «Queste iniziative – conclude Caruso – sono parte integrante di una visione ampia e strutturale di sostenibilità ambientale. Il nostro obiettivo resta quello di costruire una Cosenza green, una città moderna, vivibile e protagonista della transizione ecologica del Sud».