È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione Una – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante. In Calabria, le diverse operazioni di recupero e pulizia organizzate dalle associazioni venatorie che hanno preso parte all’iniziativa, hanno raggiunto il risultato di 6400 kg di rifiuti raccolti, grazie al coinvolgimento di oltre 500 volontari che si sono fatti attivi testimoni dei valori che muovono i Paladini, ovvero rispetto della natura e tutela della biodiversità.

In provincia di Cosenza le Sezioni Comunali Federcaccia di Guardia Piemontese, Pedivigliano, Acquappesa Terme, Aprigliano, Marano Marchesato, San Benedetto Ullano, Laino Borgo, Aiello Calabro, Marano Principato, Amantea S. Marina e Castiglione Cosentino hanno organizzato diverse iniziative, dal 22 al 30 aprile, che hanno visto il coinvolgimento di oltre un centinaio di partecipanti. Oltre alla pulizia delle zone verdi dai rifiuti, che sono stati rimossi dall’ambiente in grandi quantità, l’Operazione Paladini del Territorio è stata l’occasione anche per intervenire sui sentieri montani e sulle strisce tagliafuoco, contribuendo al rimboschimento delle zone interessate tramite un’attività mirata di piantumazione.

Altre sezioni in provincia di Cosenza, San Fili, Sartano, San Pietro in Guarano, Cleto, Lungro e Zumpano, hanno dedicato una giornata ad opere di pulizia e ripristino del territorio comunale.