Si è svolta a Cetraro, la dodicesima edizione del "Premio Terra Calabra", l'evento ideato e organizzato da Pasquale Guaglianone, fondatore dell'omonima accademia. In questa nuova edizione, che si è tenuta al Palazzo del Trono, sono stati assegnati tre riconoscimenti ad altrettante personalità che si sono distinte nei loro campi: Franco Laratta, giornalista, scrittore ed ex parlamentare, oggi direttore responsabile della testata giornalistica di LaC News24; Anita Orsara, cultrice della cucina calabrese in Giappone, e sorella dello chef internazionale Elio Orsara; Carla Algieri, bandoneonista, compositrice e icona mondiale del tango. Le opere sono state donate dall'artista Franco Paletta.

All'evento hanno preso parte anche il sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, e altri esponenti dell'amministrazione comunale.

Eccellenze calabresi nel mondo

Anita Orsara si è resa protagonista di importanti eventi in Giappone, in cui celebra le ricette della cucina calabrese e in particolare quella del posto natìo, Cetraro. Della sua passione, ha fatto anche un libro, intitolato "Le ricette di Anita. Ricette tipiche della tradizione cetrarese", pubblicato dalla casa editrice Susil edizioni.

Carla Algieri, invece, è una musicista e compositrice di fama mondiale, esperta di "bandoneón", lo strumento per antonomasia della musica argentina legato all’immigrazione italiana nel sud America. A lei si deve anche il progetto di redazione del tango come patrimonio mondiale dell'Unesco. Nata in Argentina, Carla Algeri è figlia di due immigrati calabresi.

L'impegno nell'informazione

Il terzo premio è andato a Franco Laratta, da tempo al timone della redazione di LaC News24. Nel suo intervento ha elogiato il presidente Domunico Maduli, presidente del gruppo Pubbliemme-Diemmecom, che edita il network LaC. «Domenico Maduli è un giovane imprenditore visionario - ha detto -, che in pochi anni ha portato questo network, tra le stazioni tv, i giornali online e le emittenti locali, tra i primi di Italia».

Dall'emittenza locale all'Europa

L'imprenditore Domenico Maduli rilevò nel 2014 l'emittente locale Rete Kalabria, con sede a Vibo Valentia, e la rinominò in LaC Tv, ideando un progetto ambizioso che potesse mettere al centro la Calabria e raccontarne non solo la cronaca, ma anche le bellezze e le meraviglie di questa terra, con l'obiettivo di varcare anche i confini regionali. Dopo oltre dieci anni di duro lavoro, il suo, quello degli uffici delle direzioni che lo affiancano quotidianamente e di ogni singolo collaboratore della grande squadra di LaC, l'obiettivo non solo è stato raggiunto, ma ha superato ogni più rosea aspettativa. Oggi, LaC Tv è visibile su tutto il territorio nazionale e in tutta Europa e attraverso i canali di informazione, format e siti on line, affronta temi che spesso catalizzano l'attenzione degli altri media nazionali.

Il network LaC è entrato ufficialmente nella classifica "Top 100" dei siti di informazione italiani, secondo Comscore. Il dato, è stato reso noto da Prima Comunicazione, la testata leader specializzata nell’analisi del mondo della comunicazione, dell’informazione e dei media in Italia, ed è in continua espansione. Secondo gli ultimi rilievi, il network LaC nel mese di agosto ha guadagnato ben sette posizioni classificandosi al 45esimo posto tra i siti d’informazione più letti su tutto il territorio nazionale. «Sono orgoglioso - ha detto in ultimo Laratta - di dirigere questa squadra di professionisti e giornalisti competenti».

Le buone notizie riguardano anche i canali televisivi dell'emittente. Secondo i dati Auditel, nel trimestre estivo, da maggio 2025 ad oggi, infatti, il canale di LaC Tv si è classificato al primo posto in Calabria.