Il Cosenza , come molte tutte le altre squadre italiane, dovrà adeguarsi alle recenti modifiche introdotte dalla FIGC riguardanti i prestiti dei giocatori. Queste nuove regole potrebbero influenzare la strategia di mercato dei club, specialmente per quanto riguarda la gestione dei giovani talenti e le operazioni di mercato temporanee. Quest’anno i rossoblù hanno tra le loro fila 5 calciatori in prestito, visto l’addio di Sankoh che è tornato allo Stoccarda. Si tratta di Charlys, Ciervo, Strizzolo, Mazzocchi e Fumagalli. E c’è da dire che con Delvecchio in questa stagione si è puntato più che altro ai calciatori di proprietà visti i tanti acquisti a titolo definitivo, a differenza degli altri anni dove il Cosenza è sempre ricorso al prestito massiccio di tanti calciatori. Una nuova strategia sul mercato che, sotto questo punto di vista, vedrà i lupi già avvantaggiati per le prossime stagioni.

Modifiche alle Norme sui Prestiti

Lo scorso 20 dicembre, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha apportato modifiche significative agli articoli 103 e 117 delle Norme organizzative interne federali (Noif), in risposta alla circolare FIFA numero 1796 del maggio 2022. Le nuove regole stabiliscono limiti ben precisi per le operazioni di prestito tra club.

La durata massima dei prestiti è stata ridotta a un solo anno, e ogni club può effettuare fino a otto operazioni in entrata e otto in uscita annualmente. Le operazioni tra le stesse società sono limitate a tre, indipendentemente dall’età dei giocatori coinvolti. Queste modifiche, annunciate con il comunicato ufficiale numero 135, mirano a ridurre le dipendenze tra i club e a favorire lo sviluppo dei giovani talenti, con un’eccezione per i calciatori sotto i 23 anni al 31 dicembre dell’anno di inizio della stagione.

La durata minima del prestito resta invariata, permettendo trasferimenti tra due sessioni di mercato. Non ci sono cambiamenti per quanto riguarda l’opzione di acquisto definitivo e il contratto del giocatore deve essere di almeno tre stagioni oltre a quella del prestito.

Si parte dalla prossima estate

Le nuove regole entreranno in vigore dal 1° luglio 2025, con l’inizio della stagione 2025/26, anche se i limiti numerici per i club saranno applicati gradualmente, con limiti più alti nelle stagioni di transizione: 10 calciatori nella stagione 2025/2026 e 9 nella 2026/2027. L’articolo 117 delle Noif è stato aggiornato per includere le modalità di risoluzione anticipata dei prestiti, offrendo due principali opzioni: il ritorno del giocatore alla squadra cedente o il risarcimento danni in base alla retribuzione residua del contratto originario.