Proseguono senza sosta i controlli straordinari della Questura di Cosenza nell’ambito di un piano di vigilanza rafforzata sul territorio urbano e provinciale. I servizi, disposti dal Questore Giuseppe Cannizzaro, hanno coinvolto nella scorsa settimana il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, i Commissariati distaccati e il Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale.

L’attività ha portato al controllo di 2.709 persone e 1.332 veicoli, con 3 arresti eseguiti e 17 persone denunciate a piede libero. Sono state inoltre elevate 20 contravvenzioni al Codice della Strada e segnalate due persone per uso personale di sostanze stupefacenti, ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/1990.

Misure di prevenzione e controllo del territorio

Accanto all’attività su strada, si segnala il lavoro costante della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Cosenza. In sette giorni sono stati emessi 24 avvisi orali, 5 ammonimenti, un foglio di via obbligatorio, oltre alla proposta per l’applicazione di una misura di prevenzione patrimoniale e una di sorveglianza speciale.

Focus su Corigliano-Rossano: attenzione alta dopo i recenti episodi

La Polizia di Stato mantiene alta la vigilanza anche nel comune di Corigliano-Rossano, dove si sono verificati di recente alcuni episodi criminosi. In quest’area, è in corso un’intensificazione dei controlli volti a prevenire fenomeni di illegalità diffusa e a garantire la sicurezza della popolazione e il regolare svolgimento delle attività quotidiane.

Sicurezza come priorità costante

La Questura di Cosenza prosegue nel proprio impegno a tutela della sicurezza pubblica, promuovendo interventi mirati e coordinati su tutto il territorio provinciale. L’attività preventiva e repressiva, articolata tra presidi su strada e misure personali o patrimoniali, conferma una strategia integrata volta a contrastare ogni forma di devianza.