Il calo drastico dei nuovi positivi odierni, ovvero 675 in più rispetto a ieri, coincide con la giornata in cui sono stati eseguiti quasi 10mila tamponi in meno rispetto alle ultime ore 24 ore. Ieri i positivi erano 1.363 su 36.717 test per Covid19, oggi invece gli esami Rinofaringeo si contano su 26.779. Quindi, la differenza è in negativo: –9.938 rispetto a ieri. E’ un dato che, tuttavia, si presta a varie letture. Meno persone necessitano del test o c’è una minore disponibilità di tamponi? Vedremo come si evolverà la questione nei prossimi giorni.

Tornando ai dati, rimane alto il numero dei morti: oggi sono 602 mentre ieri erano 566 (+36 rispetto a ieri). Risalgono invece i guariti: oggi parliamo di 1.695 persone dimesse/guarite rispetto ai 1.224 di ieri. Segno meno ancora per i pazienti in Terapia Intensiva (-74 rispetto a ieri) e quelli ricoverati con sintomi (-12 rispetto a ieri). Il 70% dei soggetti colpiti dal coronavirus si trova in isolamento domiciliare. Il totale infine dei nuovi contagiati è di 2.972 (ieri erano 3.153, ovvero –181).

La conferenza stampa integrale della Protezione Civile Nazionale

https://www.facebook.com/DPCgov/videos/908344026245163/

I dati dell’emergenza coronavirus in Italia: l’aggiornamento

  • 162.488 i casi totali dall’inizio della pandemia. Le persone attualmente positive sono 104.291, 21.067 deceduti e 37.130 guariti.

Variazioni rispetto al precedente bollettino:

  • 2.972 nuovi casi positivi
  • 602 deceduti
  • 1.695 guariti

Tra i 104.291 attualmente positivi (+675):

  • 73.094 si trovano in isolamento domiciliare (+761)
  • 28.011 ricoverati con sintomi (-12)
  • 3.186 in terapia intensiva(-74)

Sono 1.073689 (+26.779) i tamponi effettuati.

I casi di coronavirus nelle singole regioni italiane

  • 32.363 in Lombardia
  • 13.778 in Emilia-Romagna
  • 13.055 in Piemonte
  • 10.736 in Veneto
  • 6.352 in Toscana
  • 4.022 nel Lazio
  • 3.466 in Liguria
  • 3.095 nelle Marche
  • 3.094 in Campania
  • 2.552 in Puglia
  • 2.082 nella Provincia autonoma di Trento
  • 2.071 in Sicilia
  • 1.800 in Abruzzo
  • 1.564 nella Provincia autonoma di Bolzano
  • 900 in Sardegna
  • 899 in Friuli Venezia Giulia
  • 816 in Calabria
  • 622 in Umbria
  • 559 in Valle d’Aosta
  • 265 in Basilicata
  • 200 in Molise