La Questura di Cosenza ha predisposto in tutto il territorio della provincia le operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 150 equipaggi delle Volanti, 110 equipaggi della Polizia Stradale, 26 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e Unità cinofile della Polizia di Stato, 24 ore su 24.

L’attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati: i posti di controllo effettuati in tutta la Provincia sono stati 117, nel corso dei quali sono state identificate oltre 1595 persone e controllati oltre 961 veicoli. Dai citati controlli sono conseguite 258 infrazioni al Codice della Strada, con 5 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 13 documenti di circolazione ritirati. Sono stati effettuati 15 controlli amministrativi presso gli esercizi commerciali.

Consistente l’attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile e della Squadra Volante con la denuncia a piede libero di 13 persone alle competenti Autorità Giudiziarie ed Amministrative per reati quali detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, illecita detenzione di armi da sparo e da taglio, guida in stato di ebrezza,  danneggiamento aggravato ed il sequestro di modiche quantità di sostanza stupefacente tipo cocaina e marijuana.

In particolare la Squadra Mobile, con l’ausilio del personale del Commissariato di P.S. di Castrovillari, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria e Unità cinofile della Polizia di Stato, nell’ambito di predisposti servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha effettuato diverse perquisizioni in Città ed in Provincia nei confronti di soggetti già attenzionati dagli investigatori.

La Squadra Volante ha inoltre deferito all’Autorità Giudiziaria, in stato di libertà, una persona responsabile di maltrattamenti in famiglia e lesioni e segnalata all’autorità amministrativa per detenzione di sostanza stupefacente uso personale ex art. 75 del DPR 309/90. 

Con l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno, sono stati intensificati i servizi mirati al contrasto del c.d. fenomeno dei “parcheggiatori abusivi”, per garantire la libera fruizione delle aree urbane. In tale ambito due soggetti sono stati deferiti all’A.G. ai sensi dell’ex art. 7 co.15 bis del CDS ed è stato proposto, per entrambi, l’ordine di allontanamento ai fini dell’applicazione del DASPO urbano.