L’affollamento delle otto racconta il movimento del primo giorno. La campanella suona, ma è indulgente con i ritardatari. È una mattina speciale, non come tutte le altre. I bambini cambiano il colore del fiocco, ed è un evento da fotografare e trasferire negli album dei cellulari e di Alexa. C’è chi ha fatto il salto delle medie e del liceo, e arriva con lo sguardo un po’ sperduto delle matricole. Poi ecco i senior, che si sono già ambientati, e quelle classi le sentono come una casa che stanno per lasciare per volare lontano, nelle Università.

 

A Rende, il passaggio è reso più complicato dalla protesta dell’Auser, che ha scelto simbolicamente proprio stamattina, per opporsi allo sfratto. Le auto strombazzano nell’imbuto che porta alla scuola elementare Stancati in cui sono in corso lavori di ristrutturazione che non termineranno prima della fine ottobre. Gli asili tra Rende e Quattromiglia si sono addobbati a festa, con palloncini e striscioni di benvenuto, per i più piccoli che possono ancora dedicarsi ai “lavoretti”, ai giochi e ai libri con le immagini pastello e lettere giganti. Sciamano più ordinati, con le facce chinate verso gli smartphone i liceali, che allungano il braccio per girare un reel che cala su Tik Tok in tempo reale.

Lo spettro del Covid e le “spese folli”

All’eccitazione del rientro, fa da contraltare la preoccupazione dei genitori. Da giorni si ventila il ritorno di misure anti-Covid nelle scuole e sono già pronti piani di protezione soprattutto per i soggetti più fragili. A questo si aggiunge un grattacapo di natura economica. Il “prezzo della scuola” si è impennato, insieme a tutto il resto. La spesa per il corredo scolastico ha toccato vette da far girare la testa e i costi dei libri dalle medie in su, sono diventate un salasso. Anche comprare di seconda mano è diventato complicato, perché molti testi cambiano di anno in anno. Insomma, è vero che con l’inizio della scuola le mattine per i genitori si alleggeriscono, ma il peso di tutto riporta in un equilibrio (precario) tutto il resto dell’anno.