Un grande evento culturale dedicato alla lingua, alla ricerca e all’identità. Lunedì 10 novembre, alle ore 17:15, la sala consiliare di Palazzo dei Bruzi ospiterà la presentazione ufficiale del “Vocabolario Calabro”, monumentale opera in cinque volumi curata dal professore John B. Trumper, eminente linguista gallese, già ordinario di Glottologia presso l’Università della Calabria.

L’iniziativa è promossa dalla Commissione Cultura del Comune di Cosenza, presieduta dal consigliere Mimmo Frammartino, che ha voluto valorizzare un lavoro di ricerca di grande valore accademico e civile. Il progetto di presentazione è stato proposto dal dottor Armando Filice dell’Associazione Culturale Donnicese, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento.

Un riconoscimento per un maestro della linguistica

Durante la cerimonia, la Commissione Cultura assegnerà al professor Trumper un riconoscimento speciale per la risonanza internazionale dei suoi studi e per il legame profondo costruito negli anni con la comunità cosentina. «Un intellettuale che ha saputo unire ricerca e appartenenza, rigore scientifico e amore per la Calabria», ha sottolineato il presidente Frammartino nel corso della seduta preparatoria, arricchita dagli interventi dei consiglieri Bianca Rende, Francesco Alimena, Aldo Trecroci e Francesco Graziadio.

Un’opera monumentale sulla lingua e l’identità calabrese

Il Vocabolario Calabro, pubblicato dalle Edizioni dell’Orso, rappresenta il frutto di decenni di ricerca collettiva su una delle più ricche e complesse varietà linguistiche d’Italia. L’opera documenta, attraverso una vastissima raccolta lessicale, la storia, la cultura e l’evoluzione linguistica della Calabria, offrendo un contributo scientifico di portata nazionale. Alla presentazione interverranno, oltre al professor Trumper e ad Armando Filice, anche Marta Maddalon, professore associato di Glottologia e Linguistica generale all’Università della Calabria, e i redattori che hanno collaborato alla realizzazione del volume.

Un evento che unisce università e territorio

Con questo appuntamento, la città di Cosenza rinnova il suo legame con il mondo accademico e con una tradizione di studi linguistici che, grazie al lavoro di studiosi come John Trumper, ha contribuito a far conoscere la Calabria nel panorama scientifico internazionale. Un tributo a una ricerca che parla di radici, di identità e di amore per la parola.