Dal concerto di Moraca alla mostra di Stoyanov: eventi, scuole e grandi firme animano la stagione culturale cosentina
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
La stagione culturale della Casa delle Culture di Cosenza entra nella fase più intensa dell’anno, con un programma fitto di appuntamenti che intreccia musica, teatro, arte visiva e incontri con grandi autori. Dopo il successo della mostra fotografica Eros di Daniele Bilotto, la direttrice Vera Segreti — alla guida della cooperativa Teatro in Note onlus — rilancia un cartellone che accompagna il territorio fino a gennaio.
Il calendario riparte domenica 16 novembre alle ore 18 con Ritratto di un cantautore, concerto di e con Daniele Moraca. Spazio poi alla musica che incontra l’impegno civile. Martedì 18 novembre, nell’ambito di Corti Cosenza, arriva il Concerto della Pace con Sasà Calabrese, Salvatore Cauteruccio e Vera Segreti al Liceo Scorza.
La pièce sarà replicata il 20 novembre all’Istituto Valentini-Majorana di Castrolibero, il 24 al Fermi–Brutium, il 25 all’Iti Monaco e il 27 all’Istituto superiore di Paola (tutti eventi alle 10).
Uno degli appuntamenti più attesi arriva sabato 22 novembre, quando lo scrittore Gioacchino Criaco presenterà Il custode delle parole dialogando con Pino Sassano della Mondadori.
Mercoledì 26 novembre, alle 10.30, ancora al Liceo Scorza, in scena lo spettacolo Ragazzi interrotti, curato dai centri diurni Crisalide di Cosenza e Acri.
Sabato 29 novembre doppio evento: alle 16.30 la masterclass Scrittura del testo musicale con Sasà Calabrese e, alle 20.30, il reading musicale La luna di carta, cent’anni di Camilleri.
Il mese di dicembre si apre martedì 2 con due appuntamenti: alle 10.30 il Teatro Mammut porta al Fermi–Brutium lo spettacolo Smart Work con Francesco Rizzo, regia di Gianluca Vetromilo; alle 17 in Casa delle Culture primo incontro con la Fondazione Premio Sila, che proseguirà mercoledì 3. Venerdì 5 dicembre spazio ai sapori del territorio con una degustazione guidata dei prodotti della Valle del Crati Group.
Sabato 6 dicembre, alle 18, la musica torna protagonista con Tango alla fine del mondo di e con Salvatore Cauteruccio. Da venerdì 12 dicembre fino al 31 gennaio sarà visitabile la mostra personale Metamorfosi dell’artista Nikolay Stoyanov, uno degli eventi espositivi di punta della programmazione invernale. Sabato 20 dicembre, alle 20.30, arriva lo spettacolo musicale ispirato al Cantico delle creature: La spada e l’incanto. La chiusura di dicembre è affidata a “13 stelle”, spettacolo teatrale con Achille Iera per la regia di Gianluca Vetromilo, in scena domenica 21 dicembre.

