Sabato 19 agosto EXIT ospita l’astrofisico e divulgatore con Kosmos, uno spettacolo che unisce scienza, curiosità e intrattenimento
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Toccherà a Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico tra i più seguiti in Italia, aprire con leggerezza e ironia le porte dell’universo al pubblico di EXIT – Deviazioni in arte e musica, il festival ideato e organizzato da Piano B. L’appuntamento è per sabato 19 agosto alle ore 21.30 nel suggestivo scenario del Castello Ducale.
Kosmos: dal Big Bang a oggi
Lo spettacolo che Perri porterà in scena si intitola Kosmos – La storia dell’Universo, dal Big Bang a oggi. Un viaggio nel tempo e nello spazio che unisce rigore scientifico e spirito di meraviglia, tra dati, aneddoti e domande spiazzanti. «Della grande casa che ci ospita sappiamo molto poco – spiega Perri – ma ciò che abbiamo scoperto finora è pronto a sorprenderci e a cambiare il modo in cui guardiamo il cielo». Con Kosmos, il divulgatore accompagna il pubblico attraverso i 13 miliardi e 800 milioni di anni dell’universo, alternando curiosità scientifiche e riflessioni capaci di lasciare gli spettatori con occhi nuovi.
Chi è Luca Perri
Astrofisico, scrittore e volto noto della divulgazione, Perri collabora con Radio2, Radio Deejay, Kilimangiaro su Rai3 e scrive su testate come la Repubblica. È spesso ospite di festival e rassegne, e ha partecipato a numerosi programmi di Piero e Alberto Angela.
Il suo stile, ironico e accessibile, lo ha reso uno dei riferimenti della nuova divulgazione italiana, capace di avvicinare pubblici diversi alla scienza.
Un evento che unisce cultura e innovazione
EXIT conferma così la sua vocazione a intrecciare linguaggi diversi: musica, arte e scienza. La serata è sostenuta dalla Fondazione Carical e dal Comune di Corigliano Rossano.
Per gli spettatori sarà un’occasione unica per vivere la scienza come spettacolo e lo spettacolo come finestra sull’universo.