Dal 30 settembre al 5 ottobre 25 concerti e 70 pianisti animeranno i centri storici con classica, jazz e pop
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025 i centri storici di Corigliano e Rossano saranno invasi dalla musica grazie a Piano City, il festival internazionale del pianoforte che trasforma la città in un palcoscenico diffuso. Un format nato a Berlino e replicato solo in 12 città nel mondo – 6 in Italia – che fa di Corigliano Rossano un punto di riferimento culturale e turistico unico.
Concerti, artisti e location
L’edizione 2025 prevede:
- 25 concerti di generi diversi, dalla classica al jazz, dal pop alle contaminazioni moderne;
- 70 pianisti provenienti da tutta Italia e dall’estero;
- 7 postazioni tra i centri storici e la Città dei Ragazzi a Rossano.
Un’occasione per ascoltare musica di qualità immersi nelle bellezze architettoniche e storiche della città.
L’assessore al turismo Costantino Argentino ha sottolineato il valore dell’evento: «Piano City è un modo per attrarre l’attenzione sulla nostra città e sui suoi luoghi storici. Quest’anno anche Corigliano avrà i suoi spazi musicali, insieme a Rossano e alla Città dei Ragazzi». Il sindaco Flavio Stasi ha ricordato come Piano City rappresenti una scommessa vinta: «È un’idea che fa vivere i centri storici. Dopo il successo del 2024, quest’anno il festival raddoppia, includendo Corigliano. Sarà un’esperienza che unisce musica, arte e comunità».
Il festival è organizzato dal Centro Studi Musicale Giuseppe Verdi diretto da Pino Campana, con il sostegno delle Pro Loco e dell’Amministrazione comunale, e con la collaborazione di diverse associazioni cittadine. Un’iniziativa che non solo promuove la cultura, ma diventa anche volano turistico ed economico per la città, richiamando visitatori e appassionati di musica.