L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Il senso dei luoghi è anche il titolo di uno dei testi dell'autore che, lanciato nelle librerie per la prima volta nel 2004, ha conosciuto altre tre edizioni, divenendo una vera e propria pubblicazione di culto
Premio Sila, Viola Ardone vince con “Grande Meraviglia”; Premio alla Carriera a Vivian Lamarque e quello della sezione Economia e Società ad Andrea Rinaldo
La Artisti Riuniti avrebbe dovuto prendere la gestione completa del teatro, ma alcuni parametri potrebbero non essere compatibili con il progetto presentato
Da un lato, la manifestazione volge lo sguardo alle produzioni fumettistiche internazionali. Dall’altro, presenta una esposizione di tavole e opere di artisti calabresi
"I 4 desideri di Santu Martinu" di Dario De Luca, presentato alla Primavera dei Teatri 2024, è una riscrittura in dialetto calabrese di fabliaux medievali
La croce bizantina, conservata nel museo Diocesano della nostra città, introduce una narrazione inedita legata alla rappresentazione del Christus patiens