L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Nel volume si racconta la presenza dell'autore al Premio Crotone nel 1956 e nel ’57, le polemiche scaturite dalla descrizione del territorio riportate ne "La lunga strada di sabbia" e alcuni ricordi delle riprese de "Il Vangelo secondo Matteo"
Il progetto sarà illustrato nel corso di un evento che si terrà lunedì 6 maggio, alle ore 17:00, nell'aula Magna dell'Accademia delle Belle Arti di Catanzaro
Tre giorni di confronto e innovazione nella terza città più grande della Calabria, con 151 milioni di euro destinati alla conservazione e valorizzazione del territorio
L'attore e regista Peppino Mazzotta, diventato famoso per il suo ruolo nella serie televisiva "Il commissario Montalbano" ospite del sindaco Franz Caruso
Un momento di condivisione nel "tempio" di arte e cultura realizzato da Daniel Cundari. A fine serata gli ospiti sono stati deliziati dal buon vino e da prelibati piatti tipici locali
La seconda raccolta di poesie della Longo verrà presentato sabato alle 18,30. La raccolta è entrata nella selezione ufficiale del Premio Strega Poesia 2024)