L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
La XV edizione del concorso di poesia della Fondazione Amalia Vilotta celebra il tema "Macerie". Il Gala di premiazione si terrà l'8 agosto presso il Chiostro comunale di San Domenico
Non un semplice cartellone di proiezioni, ma uno spazio di incontro tra le arti che, attraverso dialogo e confronto, raccontano i tanti volti del cinema
Lo spettacolo della troupe Circ'Hulon il 3 agosto si esibirà negli spazi dell'Ex Convento di Belmonte. Lo spettacolo fa parte della rassegna Fuochi - progetto teatrale per Paola Scialis
La presidente dell’Associazione Musicale Marco Fiume denuncia l’insufficienza dei finanziamenti e il disinteresse per la qualità culturale, chiudendo un'importante tradizione dedicata al ricordo del giovane musicista
Torre Camigliati in Sila ospita gli Incontri di Agosto 2024, un evento culturale che include presentazioni di libri, proiezioni di film e discussioni su temi contemporanei. L'ingresso è libero.
Lunedì 29 luglio alle ore 21.00 sul piazzale “Mario Candido” del Castello Ducale di Corigliano-Rossano la presentazione del libro di Anna Pavignano, sceneggiatrice di Troisi
La magia jazz di Danilo Rea e la coppia Formigli-Massini con il teatro civile di Titanic. Tra gli ospiti anche Nicola Gratteri, Don Maurizio Patriciello e Selvaggia Lucarelli. Si contendono il contest di saggistica Alessandro Giuli, Paolo Mieli, Sigfrido Ranucci e Barbara Stefanelli