La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
La XV edizione del concorso di poesia della Fondazione Amalia Vilotta celebra il tema "Macerie". Il Gala di premiazione si terrà l'8 agosto presso il Chiostro comunale di San Domenico
Non un semplice cartellone di proiezioni, ma uno spazio di incontro tra le arti che, attraverso dialogo e confronto, raccontano i tanti volti del cinema
Lo spettacolo della troupe Circ'Hulon il 3 agosto si esibirà negli spazi dell'Ex Convento di Belmonte. Lo spettacolo fa parte della rassegna Fuochi - progetto teatrale per Paola Scialis
La presidente dell’Associazione Musicale Marco Fiume denuncia l’insufficienza dei finanziamenti e il disinteresse per la qualità culturale, chiudendo un'importante tradizione dedicata al ricordo del giovane musicista
Torre Camigliati in Sila ospita gli Incontri di Agosto 2024, un evento culturale che include presentazioni di libri, proiezioni di film e discussioni su temi contemporanei. L'ingresso è libero.
Lunedì 29 luglio alle ore 21.00 sul piazzale “Mario Candido” del Castello Ducale di Corigliano-Rossano la presentazione del libro di Anna Pavignano, sceneggiatrice di Troisi
La magia jazz di Danilo Rea e la coppia Formigli-Massini con il teatro civile di Titanic. Tra gli ospiti anche Nicola Gratteri, Don Maurizio Patriciello e Selvaggia Lucarelli. Si contendono il contest di saggistica Alessandro Giuli, Paolo Mieli, Sigfrido Ranucci e Barbara Stefanelli