Dal 15 al 30 settembre candidature aperte su asmelab.it per laureati, diplomati e operai specializzati. Procedure rapide, digitali e orientate al territorio
Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Ultima settimana per candidarsi a concorsi per diplomati, laureati e chi ha assolto l’obbligo scolastico: ecco le selezioni aperte
Una vera e propria rivoluzione per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione locale: è stato pubblicato su InPA il quarto Maxi-Avviso ASMEL, la più estesa procedura aggregata di selezione per laureati, diplomati e operai specializzati (ex categorie D, C e B). L’iniziativa prevede la formazione e l’aggiornamento di 37 elenchi di idonei, da cui gli Enti Locali aderenti potranno attingere per assunzioni a tempo indeterminato, determinato e stagionale.
Il meccanismo, previsto dal DL Reclutamento, consente di chiudere le procedure in appena 4-5 settimane, grazie a interpelli semplificati rivolti esclusivamente agli iscritti negli elenchi, evitando le lungaggini dei concorsi tradizionali.
Competenze locali al servizio dei territori
ASMEL invita i Comuni associati a promuovere la partecipazione dei cittadini del proprio territorio, con l’obiettivo di valorizzare le professionalità locali e favorire un incontro diretto tra fabbisogni degli enti e competenze disponibili.
«Mettere in relazione Comuni e persone che già vivono e conoscono il territorio – sottolinea il presidente ASMEL, Giovanni Caggiano – significa costruire una PA più vicina ai bisogni reali e con minori rinunce nelle assunzioni. È una visione alternativa al modello centralizzato che privilegia il benessere delle persone e la valorizzazione dei legami di comunità».
Digitalizzazione e procedure snelle
La procedura è interamente digitale e accessibile: le prove preselettive si svolgono da remoto e, una volta ottenuta l’idoneità, i candidati possono scegliere liberamente a quali interpelli partecipare, privilegiando i Comuni più vicini alla propria residenza. Gli Enti, invece, possono attivare mini-concorsi mirati sui profili realmente richiesti.
A conferma della flessibilità del modello, l’Avviso 2025 introduce due nuove figure: Addetto Biblioteca e Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico, segno di un ampliamento costante della platea di professionalità utili al buon funzionamento degli enti locali.
Candidature dal 15 al 30 settembre
Le candidature al Maxi-Avviso ASMEL 2025 saranno aperte dal 15 al 30 settembre sulla piattaforma www.asmelab.it. Un’occasione che punta a garantire semplificazione, qualità del lavoro pubblico e stabilità per i territori, riducendo il divario tra esigenze amministrative e possibilità di assunzione.